SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] conclusioni di ordine universale o teleologico.
Il primo fatto che si offre al nostro esame è l'esistenza, nell'uomo, di , ma è privo di proprie funzioni specifiche. Però già prima che l'apparato sessuale sia maturo le ghiandole sessuali adempiono ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] quale l'assemblea può di tempo in tempo invitare i membri della Società a procedere a un nuovo esame dei trattati divenuti saranno giunti a piena maturità, gli stati unitarî saranno in grado di concludere trattati di vera importanza storica.
...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] (γνῶσις), di cui ci vantiamo al presente, è come il pensare e il ragionare di un fanciullo, di cui ci si sveste arrivando alla maturità. "Vediamo di molti documenti non letterarî, spesso a tendenze religiose, come del più attento esame portato ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di azione più specifico sarà nell'ambito dei disturbi psicosomatici di origine neurovegetativa e in rapporto a stimoli emotivi, o espressione di un ritardo dimaturazione è spesso un vero e proprio esame psicologico dei genitori; da essa dovrà ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] in relazione con l'arresto più o meno precoce del processo dimaturazione che si verifica a mano a mano che i plasmi sottoposti a un esame analitico minuto, l'impressione collettiva sarà, come nella prima generazione, quella di una condizione ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] di contrappunto richiesto dal regolamento d'esame, in quello stile rigoroso della pura polifonia liturgica di cui genio, ora che è divenuto maturo vorrebbe dargli il crisma di servo. Abbandona Salisburgo e prende la volta di Vienna.
1781-1791. - ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] il merito di avere per primo dimostrato l'inesistenza di questo fenomeno negl'insetti. Egli prese in esame gl'insetti serie di generazioni omologhe) che si sviluppa dallo zigoto, è aploide, compresi i gameti che su di essa si sviluppano a maturità: l ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] di produttore, formi la maturità della classe lavoratrice, per un compito non di sola demolizione, ma anche di e B. Webb, Histoire du trade-unionisme, Parigi 1897; id., Esame della dottrina sindacalista, Milano 1914; id., Il tradunionismo dal 1890 al ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] esoterico, appunto - che, all'esame profondo dell'autentico iniziato, si un vero monumento alla maturità ormai raggiunta dello studio sacro intesi come forze impersonali. Se si tenta di manipolare queste forze solo per ottenere qualche specifico ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] diritto, le dottrine politiche. Tutto fu affidato all'esame dell'intelligenza e raffrontato con la natura. L' un processo affatto autonomo e nazionale di rinnovamento interiore, e rivela maturitàdi preparazione sia negli uomini sia nelle idee ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...