Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] oppone all'impressionismo (ma questo se ne rivelerà, a un esame più attento, presupposto diretto), non appare in un vero e proprio ambito musicale, e che risente soprattutto del fatto di essersi maturata in un periodo in cui gli intellettuali della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dimaturo ionismo degli altorilievi del tempio Β di Pyrgi (fatiche di Eracle) e del tempio in località Montetosto (testina di non offrono molto, al confronto, nel periodo in esame. Una ripresa assai limitata delle decorazioni templari si constata ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Beozia, e persino nella lontana Cirene.
A Thasos l'esame della plastica votiva fittile del locale Artemìsion ha illustrato stilistiche. La figura di Skopas lega in un certo senso le due iniziative, anche se Tegea sembra più matura e conclusa dopo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fa notare anche per lo scrupolo del suo lavoro di ricerca e di critica.
La maturazionedi una storiografia umanistica fu più lenta, dopo il diplomatica e militare quale filo conduttore nell’esame dell’azione dei governi, come parallela assunzione ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Querini - "d'appassionato animo", non già di "maturo consiglio".
Nobile dalla risentita moralità e dalla scavata istriano-dalmata e con le isole, a mo' di spaccato anatomico. Così nell'esame sincronico. Se, invece, la lettura si fa verticale ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] democrazia e libertà come valori in sé e chi matura nostalgie di ancien régime, è dato dalla convinzione che il magistero 8 originari della diocesi veneziana per il periodo preso in esame(140).
Ai Frati minori il patriarca La Fontaine affida dal ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] franco lo liquidava rinviandolo all'esame del pontefice (56). Era la decisiva riprova di come il patriarca fosse ormai un '843), era iniziata una fase di ripresa per l'impero: la sua "età d'oro" sarebbe maturata con lentezza, ma intanto già ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] impressionante anticipazione di quella della Sant’Anna del Louvre, opera dell’avanzata maturitàdi Leonardo. Il problema è di cronologia: l Delieuvin e Jean Habert che mi hanno permesso un esame ravvicinato e approfondito del San Giovanni, della Sant’ ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] che nella ricostruzione storica delle varie fasi dell'o. l'esame tecnico del materiale non offra un valido aiuto, in quanto sec., con l'impianto di officine locali che rivelano la piena acquisizione di una autonoma maturità artistica, si colgono, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] primi anni milanesi Leonardo si trovi in difficoltà. Egli dispone di competenze maturate in relazione ai problemi posti da un fiume bizzoso e "elementi macchinali". Leonardo prende infatti in esame separatamente molti dispositivi e congegni del corpo ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...