Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] misura imposta dall'alto e in epoca posteriore a quella in esame, nella quale infatti non si fissano dei termini, molto rare essendo , cefali e uccelli, che in effetto sono dimaturazione e raccolta annuali. Sono concessioni che tenderebbero a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] seguaci di Laplace, Biot e Poisson. Un attento esame delle posizioni di Laplace e dei suoi discepoli è sufficiente a rendere giustizia di giunge a maturità all'inizio del 1823; con l'aiuto di Félix Savary (1797-1841) ritrova le leggi di Coulomb e ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] l'invito del Mocenigo; lì maturò il suo destino tragico. Ma dicevamo di volere studiar l'esule, staccandolo mentalmente il Bruno fu interrogato a molte riprese. Infine furono presi in esame i suoi scritti a stampa, ne furono ricavate - secondo il ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] soggetti in esame. Un altro metodo per determinare l'età ossea, ideato da J.M. Tanner, consiste nel valutare 20 nuclei di ossificazione della mano e del polso di sinistra, attribuendo a ognuno di essi un punteggio a seconda della maturazione (Tanner ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] un procedimento caro a Signorini anche nei quadri della maturità, permettono una maggior luminosità delle parti in luce , Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, Polistampa, Firenze 1999, pp. 5-7.
E. Somarè, Signorini, L’Esame, Milano 1926.
E. ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] esse il morto può guardare. Quando, alla fine della III dinastia, si avrà il più maturo complesso architettonico di questa civiltà, la piramide a gradini di Saqqārah (v.), la pietra imiterà le strutture lignee, e ogni edificio sarà copia, costruita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] sarà brevemente presa in esame più avanti, e la biologia teorica, che qui non sarà oggetto di un'analisi specifica, in direzione di quella posizione che si è soliti considerare come il segno distintivo dell'empirismo logico maturo. Secondo questa ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] Principe, partendo non più dalla discussione astratta ma dall'esame storico dei tempi. Che fu la via sulla quale scienza politica, di pura politica, portata dagli italiani alla sua maturità gli è oggetto d'orgoglio; sicché al cardinal di Rohan che ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] sua maturità. L’aspetto che viene più nettamente, e quasi esclusivamente, in luce tra il 6° e il 12° sec. è l’aspetto di conservazione intero il sistema aristotelico-tomista. Attraverso un esame critico del funzionamento della ragione, egli contesta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] temporali, l'archeologia americana entrò in una fase di piena maturità: in relativamente poco tempo si pervenne infatti di Messico. In questa linea di ricerca, prendendo in esame su scala regionale i fattori ambientali, i processi produttivi e di ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...