SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] nostri permutare valebunt" ('E per prima cosa facciamo un esame mentale a proposito del siciliano, poiché vediamo che il volgare imperatore. La breve durata e il livello di straordinaria maturità tecnica subito raggiunto dai componenti della Scuola ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] egli fu il primo che sottopose a un esame critico la tradizione scientifica al riguardo, vagliandola di una vocazione spettacolare eccessiva per un letterato e l'intuizione di Apollonio di un motivo lirico sotteso allo svago di una maturità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di là dei commentari del periodo Song. Nella figura di Gotō Kon'zan troviamo una perfetta illustrazione della maturità negli esamidi concorso e, almeno a partire dal 1179, quest'ultima fu impiegata come materia per valutare le capacità di calcolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] a un certo punto possibile, di vedere sottoposta l'opera all'esame della Curia romana intervennero alcuni autorevoli in profondità qualcosa di più divino che può essere interpretato solamente da coloro che hanno raggiunto la maturità del giudizio, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] meglio riassumere prendendo in esame la produzione pittorica. Un fattore-chiave fu la persistente vitalità di concezioni e tecniche erano ormai maturi per un nuovo e generalizzato ritorno a motivi e accorgimenti stilistici di derivazione ellenistica ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] riconoscimento ottenuto seguendo gradi diesame successivi da parte dell’ordinario diocesano prima e di Roma poi. Tuttavia, 1989; G. Zevini, Il cammino neocatecumenale. Itinerario dimaturazione nella fede, in A. Favale, Movimenti ecclesiali, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] tutte le tradizioni cristiane precedenti. Un breve esame del libro di Brown, dei suoi antecedenti e della mitologia il ponte fra le serie degli anni Novanta e quelle che vengono a maturità negli anni Duemila, dove il tema pagano dei Poteri e del Fato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] .
L’esame dell’opera di questi due autori risulta quindi il modo migliore per comprendere la novità di questo periodo l’inizio di una più matura stagione di studi geologici e idrologici, portata avanti da Leonardo nel corso di questo secondo ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] individui biologici. Essa è piuttosto un insieme di prodotti mentali, una rete consolidata di relazioni psichiche, per mezzo della quale la nuova persona viene plasmata fino a raggiungere la maturità. L'individuo entra in questa rete come una nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] frutti più maturi.
René Descartes
Regole
Discorso sul metodo, Parte II, vol. I
La prima [regola] era di non accogliere una persona vera e viva, applicandosi, cioè, a un esame lucido del giusto valore delle cose e coltivando un’indipendenza morale ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...