Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] maturità scientifica.
Un discorso a parte riguarda invece i numerosissimi esperimenti effettuati negli ultimi vent’anni su gruppi di dal tipo di decisione operata dagli individui del gruppo sociale in esame. Per es., nel caso di un mercato ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] convinzione che alcuni edifici del R. maturo, come la cattedrale di Oxford o il duomo di Winchester, fossero frutto dell'ingegno dei per riscoprire le radici dell'arte lombarda. Il suo esame non era più centrato sulle architetture, come nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] gli anni del pieno vigore alla costruzione di una famiglia e la maturità alla difesa dei nostri beni: la maggior le popolazioni prese in esame. A prima vista, questa osservazione riguardava soprattutto preoccupazioni di carattere agricolo o ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Una fase più matura, risalente probabilmente agli anni intorno al 1415 e al 1416, rivelano invece la Resurrezione di Lazzaro, la esame della prima scena consegnata (Milanesi, 1854).
L'accumularsi degli impegni a Firenze impedirono tuttavia al G. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] Locke, da Cicerone a Pierre Bayle, che rimarranno sempre vive in età matura, se pure in forme più estese, approfondite e critiche.
Dopo la la metodologia illuministica nell’impegno di sostituire alle credenze un esame coraggioso dei fatti, unisce con ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] giovanile del morto e il muscoloso corpo del maturo Menelao è reso con grande sapienza. Dalla ma che non è stato ancora oggetto di attento esame.
3. - Il fregio della gigantomachia del grande altare era formato di più di 100 lastre alte m 2,30, ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] esame le Tesi su Feuerbach, delle quali offre la prima, non impeccabile traduzione italiana, si misura con la «chiave di ), in queste ormai lontane pagine di fine secolo vivono già «i primi germi di pensieri maturati più tardi» (I fondamenti della ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] anche se poi mai realizzata, l'intenzione allora maturata dal F. di voler difendere l'economista inglese dagli attacchi del 'opera solo annunziata La logica dei Quodlibet, "o esame critico di alcune dottrine economiche da M. Gioia professate nel suo ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] li rimetteva nel cassetto, che si ripresentassero a un secondo esame. Purtroppo tra le lettere edite, e quelle inedite che del politico. Quello è il primo di un gruppo di scritti politici la cui maturità sembra giustificare la domanda e la risposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] tempi sono però maturi per un salto di qualità anche in tema di pena di morte. Sul finire di quell’anno il giurista storica che dall’esame della natura umana.
In ordine a questo secondo punto Beccaria sottolinea come «l’esperienza di tutti i secoli» ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...