TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] incline alla solitudine, del ‛vizio’ della lettura, che fu l’esclusiva occupazione di una vita.
Conseguita la maturità classica, nel 1915 Tomasi s’iscrisse alla facoltà di legge all’Università di Roma e cinque anni più tardi si trasferì in quella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] e la maturità dei suoi consigli" e desiderava affidargli incarichi di grande responsabilità. esame del trattato ad una commissione di teologi, che aveva contemporaneamente anche l'incarico di riprendere in considerazione il caso Waleys.
Alla testa di ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] di Bruni nel marzo 1370. Nella Sen. XV.12, difatti, Petrarca si congratula con lui per aver finalmente trovato dimora fissa, vicino a una persona stimata e si aspetta che la maturità lo studio di Zamponi, incentrato su un esame strutturale e ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] il primato nella formazione dei notai bolognesi: 140 candidati presenta all’esame quest’ultimo fra il 1259 e il 1261, mentre il anni della maturità, ripercorrendone le tappe con più meditata consapevolezza.
La sua vita di studi e di insegnamento si ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] il R. Istituto di scienze sociali "C. Alfieri" di Firenze. Nel 1910 risultò primo al concorso di diritto amministrativo bandito dall'università di Cagliari, dove rimase fino al 1915.
Nel 1910 inizia il "periodo della piena maturità" (Jemolo). Oltre a ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] presenta come «maestro di capella» di Morosini patriarca di Venezia e primate della Dalmazia. Dall’esame dei verbali relativi esibite da un artista ormai in piena maturità.
Liberatosi un seggio a motivo di una promozione al canonicato, il 14 luglio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] maturità classica a Lecce, si iscrisse all'Accademia di artiglieria e genio di Torino, dove seguì il corso didi giurisprudenza dell'Università di Pavia" (XXXIX, pp. 81-216), in cui, attraverso l'esame della logica di Ermogene da Tarso e di altri ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] . 1891 la maturità classica con pieni voti, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Modena, con 110 e lode e dignità di stampa con una alla base razionale delle prescrizioni giuridiche stesse. Esame che deve partire da un uso del criticismo ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] vol. 145, pp. 54-61; Saggio di tecnica per l’esame batterioscopico del materiale difterico e per l’isolamento del b. di Löffler (con dimostrazione di preparati e di culture), in Boll. della Soc. medico chirurgica di Pisa, X [1942], pp. 5-15).
Membro ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] fisionomia dello studioso si delineò con nettezza negli scritti della maturità.
Nelle "prelezioni" ai suoi corsi linguistici fiorentini (cfr dall'esame dei fattori extralinguistici. Da tali premesse derivò più tardi un percorso di ricerca sui ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...