MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] grande storia nazionale sostenuto dal Comitato per l’esame nazionale; dopo la fine del conflitto aderì alla dell’Etiopia», «la maturità del legislatore fascista» e soprattutto «la nuova e più vasta costruzione coloniale imperiale di tipo composto» ( ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] non godono di una particolare protezione in ragione dell’età nella supposizione di una loro maturità psico-fisica di stranieri, presente in Italia: quella, appunto, degli indiani di religione sikh). La sentenza in esame, infatti, evoca lo spettro di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] incomplete" o "spiegazioni" non sempre resistenti "ad un attento esame" ("così la teorica dei mandato tacito, a cui vuol è quello della piena maturità. Professore anche nel R. Istituto di scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, per l'insegnamento ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] volta Dio Padre.
Lo stato di conservazione è pessimo e rende difficile qualsiasi esame stilistico. Non vi sono 1650 quindi il D. dimostrava di avere conquistato una piena maturitàdi linguaggio. Protagonista di punta del Seicento milanese, interpretò ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] maturità scientifica, nel 1925 fu nominato, in seguito a concorso, direttore dell'istituto di clinica chirurgica e medicina operatoria dell'università di sempre febbrile, con periodi di sopravvivenza fino a venti giorni; l'esame del fegato, in ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] n. 18 del 1910).
Conseguita la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino, che frequentò per due anni per ottenere ulteriori sessioni d’esame all’Università. Rappresentativa di un intero milieu, dunque, la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] a quello paterno.
Conseguita a Trieste la maturità classica, il L. si iscrisse all'Università di Bologna dove, nel 1922, si laureò gli esamidi diploma. L'offerta didattica si rivelò subito in grado di attirare un cospicuo numero di iscritti, ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] delle opere di P. sono prese in esame prima quelle datate, sia sicuramente sia approssimativamente, e quindi quelle di cui non è nei bassorilievi del tipo di quello di Orfeo ed Euridice del Museo Naz. di Napoli. Alla maturità del pittore, al periodo ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] le maturità scientifiche e didattiche ai concorsi per le cattedre di patologia speciale medica di Pavia nel 1931 e di il dermografismo). Nota I: il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo di produzione delle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [ ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] dell’olio in rapporto alle diverse qualità di olive e al loro grado dimaturazione.
Così, dedicando sempre più ore agli a i sessantadue saggi diversi di olio presentati alla Maestà di Ferdinando IV […] ed esame critico dell’antico frantoio trovato in ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...