PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] .
Il 1954 si rivelò un anno particolarmente denso per Parravicini: sostenne gli esamidi libera docenza in politica economica e finanziaria classificandosi primo, conseguì la maturità nella stessa disciplina, fu incaricato in aprile dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] ricco di stimoli. Dopo i primi studi si iscrisse, nella sua città, al liceo classico P. Galluppi, conseguendo la maturità a 1948) e della commissione speciale per l’esame del disegno di legge sulle nuove formule di giuramento (10 dic. 1946 - 31 genn ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] liquido-solido e trifasiche, all’esame dei regimi turbolenti e di trasporto (Behaviour of catalytic beds il ricordo dei proff. M. e Gasparini, in Notiziario dell’Università degli studi di Napoli «Federico II», n.s., I (1995), 1, pp. 75-78 ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] filosofico e storiografico, si stabilizzò nella maturità, in un "idealismo storico" di impostazione vichiana. Ma gli studi vichiani una generalizzazione della ricerca scientifica, nonché l'esame critico dei suoi limiti, la filosofia giuridica coglie ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] gran parte del suo tempo fu assorbito dall'attività di ispettore ministeriale nei licei di tutta Italia, con ben 34 missioni in pochi anni, per non parlare delle commissioni d'esame per la maturità classica, che presiedette più volte. Fu assai attivo ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533)
P. E. Arias
Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] da una maturitàdi esperienza. Di estrema importanza è stata la ricomposizione (von Bothmer) di frammenti ceramici cratere di Arezzo, ha indotto a riprendere in esame anche l'iscrizione identificata sull'anfora parigina, sotto il piede di Eracle: ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] di risultare astratto.
Gli anni della maturità furono assai fecondi dal punto di vista bibliografico. Tra le opere principali, Tempo di confessione, tempo di Sola Scriptura’. Autorità della Bibbia e libero esame (1975) e in La giustificazione per fede ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] non soccorre l'esame stilistico, data l'assoluta coerenza formale delle opere della maturità. La data storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 417, 422-24, 451, 520; L'officina di maioliche dei conti Ferniani, Faenza 1929, pp. 45 s., 75, 106 s., nota 14 ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] riflessione teologica trovò piena espressione negli scritti della maturità: Teosofia (Torino 1932), Ultra. Problemi relativi - attraverso l'esame delle questioni che dividono e dei punti che uniscono -, conducesse poi alla riunione di tutte le Chiese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] di pittura fiamminga e olandese che, data la posizione di confine di s’-Hertogenbosch, gli sono facilmente accessibili. L’esame considerare le visioni della maturitàdi Bosch come puramente fini a se stesse: l’aspetto di meditazione sui peccati e ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...