DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] nel pieno della maturità. Quanto alla connessione tra le parti, il D. avrebbe interpolato il testo di Sagacino con digressioni, giudizi suoi, pur rispettando l'impianto del testo. Un esame linguistico tra i vari apografi portò il Cerlini a ritenere ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] a caratterizzare l’arte di quegli anni. Ciò che traspare nei dipinti della maturità è una visione lucida personale di N. P.: maggio-giugno 1922 (catal.), a cura di T. Bencivenga, Milano 1922; E. Somaré, Mostra personale di N. P., in L’Esame, I ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] della Controriforma giunto a piena maturità e consapevolezza.
Come vescovo di Pavia, il B. lasciò buona memoria di sé, o per la pontificia, di volta in volta ne aveva sottoposto le proteste al prolisso esame dei suoi ministri, promettendo di troncare ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] maturità classica, si iscrisse nel 1919 alla facoltà di lettere dell’Università di Napoli, dove, sotto la guida di fu soltanto l’impegno nelle indagini archeologiche all’Heraion e l’esame critico dei manufatti ivi affiorati. Già nel 1933, infatti, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] presso l'Accademia dei Lincei, la nota destinata a comunicare la scoperta, in attesa di ulteriori conferme. Nel 1926, in base a nuovi esami, la B. ritenne di aver individuato con certezza la presenza della banda da attribuire all'elemento numero 61 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] del duomo (Annali)per un esame dell'affresco da lui stesso già eseguito nella cappella di Nostra Signora in quella chiesa (scomparso si vuol dire provinciale, di chiara fisionomia. Portato in gioventù e nella prima maturità a una secca ed elegante ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] era pronto a prendere in esame soltanto la produzione pittorica di L. che meglio si prestava a dimostrare ciò che a lui premeva, in particolare alcuni dipinti della maturitàdi L., come la Crocifissione di Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), datata ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] C. vinse, per esami e per titoli, il posto di professore-direttore della R. Scuola di maternità di Milano; la cattedra parmense della patologia gravidica e un "prezioso documento della maturità ormai raggiunta dell'ostetricia meccanica" (Belloni).
Il ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] Conseguita la maturità scientifica, nel 1929, Margherita si iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Zurigo, ma urbanisti, tra cui Ludovico Quaroni, con l’obiettivo di prendere in esame il tema dell’edilizia per la nuova scuola ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] Settecento. Di certo dovette trattarsi di una formazione non accademica ma comunque di buona levatura, vista la maturità delle scelte un esame abilitante (Perusini, 1998) che gli consentì di accedere alla corte asburgica in qualità di professionista ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...