ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] e d’avanguardia molto pronunciato» e come punto dinamico di convergenza di scelte fondamentali in via dimaturazione (Dialoghi…, cit, p. 33), Anceschi affidò la sua definitiva presa di distanza dalla tradizione crociana con tre contributi usciti in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] orazione sia quella che chiamano di Quiete e come si Pratichi, contro gli errori dei quietisti, e l'Esame della "Risposta" (uscita impiegati anche gli strumenti di un lenocinio stilistico e rettorico giunto ormai alla sua estrema maturità. Il B. si ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] di Mario Labroca all’Italia fascista, nel 1931-32 fu critico musicale del Tevere subentrando a Bruno Barilli (sorprendente per maturità e delle forme della vita artistica nell’epoca in esame, che è la cosiddetta ‘collocazione storica’, entro cui ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] e lo bacia sulle guance. È il bacio di Cristo a coloro che lo hanno ucciso.
La rappresentazione di Processo a Gesù suscitò scalpore, sia tra i laici sia tra i cattolici. I tempi, certo, non erano maturi per accogliere le proposte spirituali del F., e ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] legale.
Il ruolo di funzionaria del sindacato le andava stretto e dopo aver superato nel 1947 l’esame da procuratore legale ( Essi chiesero nella sostanza ai giudici di accettare l’esistenza di una nuova maturità che si era fatta strada in seno ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] : frequentò la Realschule a Lubiana, ove conseguì la maturità scientifica e si iscrisse poi alla scuola di architettura della Technische Hochschule di Vienna (1883-84). Gli anni di studio furono determinanti nella formazione della sua complessa ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] di organizzazione e finanziamento dell’Università di Roma presentato da Q. Sella e C. Correnti nel 1871: membro della commissione senatoriale incaricata dell’esame archivio del Consiglio di Stato. Il pensiero politico della maturità – racchiuso negli ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] di un suo progetto di rinnovamento della zoologia.
È pur vero che questo disegno andò meglio delineandosi e completandosi nella maturità a Napoli un esemplare di Naya Haje che l'E. sottopose ad un accurato esame istologico. Descrisse la ghiandola ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] di Roma, nel 1893 - rieletto nel 1895, rimase in Consiglio fino al 1899 - a conferma della piena maturità nominato membro della commissione per l'esame della legge sull'istituzione di una Cassa di maternità. Nella XXVIII legislatura (29 apr ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] nella quale si impiegò dopo aver ottenuto, nel 1921, il diploma di ragioniere; intanto, sotto la guida del prof. F. Rampolla del Tindaro, preparava l'esame per la maturità classica, che conseguì nel 1922.
Nel periodo siciliano il L. strinse ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...