FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] servizio del feudatario di Longiano G. Rangoni, che, dopo la fine della milizia per il re di Francia, stava maturando a Venezia il F. accantona l'esame del diritto, da cui non può che derivare la condanna del duello come "di cosa contro la publica ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di assoluta buona fede maturata nei tanti anni didi rifondare obiettivamente l'idea di Dio. Quattro anni dopo, uscì il primo di una progettata serie di dodici volumi di storia della filosofia, denominato Archeologia filosofica e incentrato sull'esame ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] sanguinosa e violenta delle guerre d’Italia prima di poter raggiungere la maturità militare. Il M. aveva partecipato a una ripresa in esame in modo organico fino a tempi storiograficamente recenti, rimanendo prigioniera di quella di Giovanni dalle ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] maturità tecnica.
Frequentatore, nonostante l’età e le origini, dei salotti letterari e politici triestini, durante l’adolescenza fu molto influenzato dagli scritti di Giuseppe Mazzini e di però appena un esame e interrompendo formalmente gli ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] incline alla solitudine, del ‛vizio’ della lettura, che fu l’esclusiva occupazione di una vita.
Conseguita la maturità classica, nel 1915 Tomasi s’iscrisse alla facoltà di legge all’Università di Roma e cinque anni più tardi si trasferì in quella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] e la maturità dei suoi consigli" e desiderava affidargli incarichi di grande responsabilità. esame del trattato ad una commissione di teologi, che aveva contemporaneamente anche l'incarico di riprendere in considerazione il caso Waleys.
Alla testa di ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] di Bruni nel marzo 1370. Nella Sen. XV.12, difatti, Petrarca si congratula con lui per aver finalmente trovato dimora fissa, vicino a una persona stimata e si aspetta che la maturità lo studio di Zamponi, incentrato su un esame strutturale e ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] il primato nella formazione dei notai bolognesi: 140 candidati presenta all’esame quest’ultimo fra il 1259 e il 1261, mentre il anni della maturità, ripercorrendone le tappe con più meditata consapevolezza.
La sua vita di studi e di insegnamento si ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] il R. Istituto di scienze sociali "C. Alfieri" di Firenze. Nel 1910 risultò primo al concorso di diritto amministrativo bandito dall'università di Cagliari, dove rimase fino al 1915.
Nel 1910 inizia il "periodo della piena maturità" (Jemolo). Oltre a ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] presenta come «maestro di capella» di Morosini patriarca di Venezia e primate della Dalmazia. Dall’esame dei verbali relativi esibite da un artista ormai in piena maturità.
Liberatosi un seggio a motivo di una promozione al canonicato, il 14 luglio ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...