Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] che fornisce, in quanto è utile come esamedi orientamento e di ispezione della funzionalità degli organi che le sono alla taglia e quindi al grado dimaturità fetale con una precisione maggiore di qualsiasi altro metodo diagnostico. La cefalometria ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] più accurati rispetto ai precedenti: consiste in una prima osservazione di 6 criteri dimaturità neuromuscolare, seguita da una successiva valutazione di 6 criteri dimaturità fisica. L'esame neurologico (che va fatto alla nascita e ripetuto dopo 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nelle pubblicazioni specialistiche, è necessario prendere in esame anche aspetti di natura sociologica e, più in generale, hanno raggiunto nei secoli passati un notevole grado dimaturità e costituiscono ormai uno strumento indispensabile per la ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di tipo causale e hanno il vantaggio di consentire l'esamedi condizioni-limite che, per ragioni di carattere etico o di principio che i livelli di libertà concessa devono essere considerati a seconda dell'età e della maturità dei ragazzi e i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] li 'cuoce' portandoli a un grado superiore dimaturazione. Si tratta di un processo non reversibile, in quanto il esamedi ossa umane risalenti all'epoca faraonica, reso possibile dai resti delle tombe di Abu Sir, in Egitto, permise ad al-Baġdādī di ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] dimaturità scientifica, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Padova: qui fu allievo interno nei primi tre anni nell'istituto didi indubbia importanza al concetto di infezione focale, prendendo in esame ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] frequenza delle scuole pubbliche per il completamento del primo ciclo di studi: preparati dai genitori, essi sostennero i vari esami privatamente fino alla soglia della maturità classica, che conseguirono in un liceo statale. Trasferitisi a Genova ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] il diploma dimaturità classica a Genova, dove la famiglia si era trasferita, nel 1881 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di quell'Università. Divenuto nel 1886 assistente di ruolo presso l'Istituto di anatomia patologica diretto da G. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] i membri di una Commissione per l'esamedi ammissione al Collegio medico di un certo Nicolò di Gisellabella o di Vianova, fisico di Bologna. B trattato B. accennò anche alla condizione dimaturità necessaria per operare la cataratta, che definì ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] femminile e nella maturità (tra i 20 e 40-45 anni). È stato calcolato che una percentuale notevole di ricoveri in ospedale dei farmaci in esame e a un attento monitoraggio nel corso del tempo è possibile ridurre il rischio di danni. L'esempio ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...