PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] tutte le variazioni ontogenetiche dalla nascita alla morte, l'accrescimento, la maturità e la senescenza.
A queste variazioni di larga durata che disegnano il ciclo della vita, e di durata assai diversa a seconda della specie del vivente (si pensi ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] l'uso di determinati farmaci rende necessario il periodico ricorso a opportuni esamidi controllo, principalmente implica un trattamento precoce. Anche l'accrescimento e la maturità dell'intero organismo coincidono spesso con un miglioramento degli ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] il consumatore, se ne prevede il divieto di impiego in un disegno di legge in corso diesame (ottobre 1960) alla Camera.
L'effetto suini, ha ottenuto precoce maturità sessuale e la loro presenza sopperisce a carenze di vitamina B12.
Altri composti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] - un tumore embrionale che mostra talora la capacità dimaturare, trasformandosi così nel corso dell'evoluzione da maligno in la complessità del fenomeno in esame e ne chiarisce meglio di ogni commento il grado di libertà biologica.
Vi sono tumori ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è necessario riprenderli in considerazione. Prenderemo quindi in esame i risultati ottenuti su cellule integre e su aggiunge alle cellule di Mammiferi uridina marcata ed è localizzato nei nucleoli. La complicata ‛maturazione' di questo precursore, in ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di una intelligenza e di una personalità umana dipendono dalla qualità di questa variata esperienza durante l'infanzia e la fanciullezza, e anche nella maturità l'efficacia della funzione mentale continua a dipendere da essa.
Prenderemo ora in esame ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la maturazionedi sperma o di ovuli fuori dal corpo umano e, ancora, la creazione di embrioni, unicamente per scopi di ricerca. del bambino.
Nel 1992, la Corte d'appello di Poitiers ha preso in esame il seguente caso: una coppia aveva concordato che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] costituirono argomento di continue e spesso contrastanti indagini, tuttora in pieno sviluppo; dopo un lungo periodo nel quale il linfocito era considerato una tappa terminale, matura, della serie linfoide, da qualche tempo è stata rimessa in esame la ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e lungo tutto il XX l'enorme progresso dei mezzi tecnici diesame medico (procedimenti fisici, chimici, immunologici e altri) rende gli del peso della mortalità verso gli anni della maturità ha provocato reazioni violente e uno sforzo sanitario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] congettura di Shimura-Taniyama per la classe di curve ellittiche presa in esame da Wiles.
Realizzazione di condensati di Bose la loro massa a meno di 1/10.000.000 di quella dell'elettrone.
Riconosciuta la maturità della chimica computazionale. Con l ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...