Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] cioè un t. funzionante in base a una ben definita equazione distato. Il t. a gas di questo tipo può essere a volume V costante, a pressione p prontezza di un termometro.
La finezza è la proprietà di un t. di non modificare la temperatura in esame; è ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] di là del primo, subisce in genere un cambiamento di direzione e, inoltre, un cambiamento di intensità e distatodi , si determina l’angolo limite l di riflessione totale: l’indice di r. n della sostanza in esame è allora dato dalla relazione: n= ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] dalla l. 121/1981, con funzioni consultive in materia distato giuridico e formazione professionale del personale della p. diStato e in ordine a qualsiasi altra questione sottoposta al suo esame dal ministro dell’Interno (che ne è il presidente ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] e un neutrone. L’indipendenza (a parità distato) del potenziale nucleare dalla carica elettrica, insieme alla esame critico dei risultati sperimentali relativi all’urto neutrone-protone; questo esame, esteso successivamente ad altre categorie di ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] acute febbrili (periodo distato della polmonite in di leucociti disfatti in elevata quantità (corpuscoli di pus), di eritrociti, di cilindri e di epiteli delle alte vie urinarie e renali.
Esami clinici
Per esame dell’u. si intende una serie di ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] volte allude all’ambiente biologico da cui il microrganismo è stato isolato (terramicina, il cui actinomicete produttore è stato scoperto nel corso diesami condotti su migliaia di campioni di terra); in alcuni casi deriva dalla struttura chimica ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Bamberga 1866 - Berlino 1925). A lui si deve l'ideazione della reazione di W., esamedi laboratorio per la diagnosi della sifilide. L'esame è basato sulla proprietà di alcuni anticorpi [...] , tra l'altro, va il merito di avere ideato un esamedi laboratorio per la diagnosi della sifilide (reazione di W. e correntemente la w. ), costituito da emazie di montone ed emolisine specifiche: a seconda che il complemento sia stato fissato o no, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] lineari rispetto a entrambi (ovvero se compaiono dei prodotti fra variabili distato e di ingresso), il s. è detto bilineare; se il tempo è discretizzato e le grandezze in esame sono considerate solo in particolari istanti o intervalli temporali (sia ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] a tale interrogativo è stata introdotta una classificazione dei problemi in classi di complessità che fornisce utili indicazioni sul tipo di algoritmi che ragionevolmente può essere trovato per risolvere il problema in esame.
Limitandoci ai problemi ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] c. che pone limiti alla p. testimoniale), eccetto quelli riguardanti lo statodi famiglia e la cittadinanza.
In riferimento alla distinzione tra mezzi di p. (testimonianza, esame delle parti, confronti, ricognizioni, esperimenti giudiziali, perizia e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...