(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 1941), che ha indagato i cambiamenti distato (solido/liquido ecc.) indotti dai mutamenti di temperatura sui materiali.
Nell'ambito Non sono infrequenti in effetti, nel periodo in esame, i casi di artisti provenienti da aree molto distanti da quella ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] campo clinico. La loro applicazione consente di formulare diagnosi distato sufficientemente attendibili, ma elementi essenziali per livelli sierici dei farmaci, così come gli altri esamidi laboratorio e quelli strumentali (per es. cardiologici) ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] DNA del campione in esame viene estratto e digerito con diversi enzimi di restrizione, secondo metodiche di virus infettanti nella cellula stessa. Sono state, per es., già prodotte piante transgeniche di pomodoro, di patata, di melone, di riso e di ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] sovrappone; infatti la natura dei problemi presi in esame spesso si può interpretare soltanto mettendo in relazione dinamiche poiché l'andamento delle risorse era in grado di determinare lo statodi benessere delle popolazioni che su quelle risorse ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la scuola normale superiore per la preparazione dei professori. Dei corsi sono stati istituiti dovunque per gli studenti stranieri con esami speciali alla fine di essi. Il numero degl'istituti elettrotecnici e delle scuole d'arti e mestieri ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ed ebbero per epilogo la dittatura di Agatocle, sorta con un sanguinoso colpo distato (317-16). Agatocle veniva di Acre dànno un'impressione di stile severo con veri resti di arcaismo in taluni punti; ma un attento esame dimostra che sono opere di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] olearia e dall'occhio di pavone.
Gelsicoltura e bachicoltura. - Nel prospetto in esame non figurano le produzioni il contributo originale di ricerche e di consigli, Maffeo Pantaleoni.
Una solenne adunanza di rappresentanti distati, convocata a Roma ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che la media annuale (esclusi i nati morti) su 1000 ab. sia statadi 70 nel periodo 1629-1643, 52 nel 1728-57, e 29 nel 1800 Collezione di scrittori italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, Milano 1803 segg.; F. Briganti, Esame economico ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a questione distato, ebbe la virtù di aprire un dissidio tra i ministri e di provocare una levata di scudi di tutti i disposizione o congegno nuov" senza sottoporli a uno speciale esame preliminare, per tre anni dalla registrazione presso l'ufficio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] stati oggetto di specifiche indagini da parte di H. Klotz (1970) e di A. Cadei (1971). Con questi lavori la storiografia dell'a. trecentesca italiana assume la forma, quasi inedita per gli studi di a. medievale, della monografia rivolta all'esamedi ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...