SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] e ascritto alla congregazione «deputata per l’esame dei disordini avvenuti al tempo del passato governo . 182, 186 e nota, 195, 197 e nota, 207); L. Pásztor, La Segreteria diStato e il suo archivio, 1814-1833, I, Stuttgart 1984, pp. 14 nota, 47-52, ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] 1859 a Lecce superò l'esamedi filosofia presso il collegio S. Giuseppe e decise di iscriversi all'Università.
Nella Comune, Atti di nascita pel 1841, n. 37. L'Archivio Bartolo Longo, presso la Delegazione pontificia di Pompei è stato ordinato da ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] di fatto il biennio preparatorio con l’esamedi licenza e venne ammesso alla scuola di applicazione per architetti civili. Frattanto decise di in quanto essa sarebbe stata in grado di armonizzare i vari settori degli studi e di orientarli verso gli ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] generali ad un più frequente esame critico dal punto di vista giuridico di questioni particolari".
Dal 1938- o consulente: fu tra l'altro consigliere di amministrazione dell'Azienda dei monopoli distato, esperto del comitato del Consiglio d'Europa ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] 1948 – nella Commissione per l’esame dei disegni di legge.
All’impegno come parlamentare Zuccarini di Giovanni Conti, depositate all’Archivio diStatodi Ancona, e nel Fondo Giuseppe Ghiostergi del Centro cooperativo mazziniano di Senigallia. Di ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] aspetti della politica secolare del tempo (incluso il tema della ‘ragion diStato’), anche nella scia della sua fondamentale esperienza di missionario e di apologeta.
Ammalatosi di stomaco nel luglio del 1694, Segneri si trasferì a Tivoli alla metà ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] al giorno "solo ad attendere e deliberare gli affari diStato" (Corio, III, p. 316). Questo Consilium in arce si riuniva spesso alla sua presenza, rinviava l'esame dei problemi fino a quando B. non era stata consultata o ne riferiva a lei per la ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] di Giorgio Maniace, mostrando attraverso l'esamedi un codice (l'Historiarum Compendium di Giovanni Scylitzes detto Curopalata), l'infondatezza didi vita nel convento di S. Domenico di Palermo, dove era stato nominato nel 1555 lettore di filosofia ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] laurea il 5 luglio 1925 sotto la guida di Gioacchino Scaduto. Nel 1926 superò l’esamedi avvocato e cominciò a esercitare in uno studio tutto quanto fosse stato scritto precedentemente in materia appartenesse a una sorta di preistoria dell’estetica e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] da Millard Meiss (1951) che, a seguito di un esame diretto del codice, accertò l’aggiunta della carta volta nel Libro delle arti (Milanesi, 1854).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Siena, Mss., A 68: G. Bichi, Risieduti nell’Ordine del Popolo ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...