DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] 'Antiquitatum Romanorum corpus absolutissimum, fosse sottoposta all'esame della congregazione dell'Indice. Per riconquistare la fiducia ; altro materiale manoscritto che lo riguarda è all'Archivio diStatodi Modena (cfr. Kristeller, I, p. 366). Nel ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] Andreucci, che era stato chiamato a far parte del Consiglio diStato della Toscana, appena istituito. Ma di lì a poco anche a B. Ricasoli.
Fece parte di numerose commissioni, fra cui quella per l’esame del progetto di codice civile, quella per l’ ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] di s. Giovanni, era stato richiamato dall'esilio, al quale Gregorio XIII l'aveva condannato nel 1581 per l'uccisione di Francesco de Guevara (bolla di rinvenuto continua, e si allarga all'esamedi documenti inediti conservati nelle biblioteche e negli ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di B. Predelli, il grande direttore dell'Archivio diStatodi Venezia. Questi contatti determinarono, in un certo senso, la direttrice di una prima serie di attiene ai tre campi "locali" presi in approfondito esame - il B. non concesse molto spazio se ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] : Progetti dei libri 1 a 4 del codice penale sardo; Processi verbali della sessione del Consiglio diStato all'occasione dell'esame del progetto di codice penale e disposizioni relative 2 nov.18386 genn.1840; Processi verbali del Consiglio ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] 3 della Biblioteca diStato sassone di Dresda (Heuchemer, 1997, I, p. 110). Caduto l’elettore nella battaglia di Sievershausen (9 cui il reclutamento di voci bianche, la risoluzione di litigi tra i cantori circa le paghe, l’esamedi nuovi musici e ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] un decennio.
Nel 1773, a Siena, uscì un'opera anonima intitolata Esamedi un libro sopra la Maremma senese. L'autore – come era del topografie, in La Toscana dei Lorena nelle mappe dell'Archivio diStatodi Praga (catal., Firenze), Roma 1991, pp. 35- ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] di tornare al lavoro universitario. Nel 1948 superò l'esamedi libera docenza e nel 1949 iniziò ad insegnare filosofia antica all'università di alla sua attività scientifica ed editoriale sono stati forniti dalla famiglia Colli. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] 1962.
La carriera universitaria di Toppi si arenò all’esamedi chimica, tentato invano più volte. Valutò di passare a Lettere, ma da altri fumettisti», il suo desiderio era sempre stato «trovare una cifra che mi rendesse riconoscibile», come ha ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] fosse l'esame dei fatti. Tale metodo si articolava in quattro indicazioni di lavoro e momenti: per l'esame scrupoloso, 1848 venne eletto ancora da Cesena al Consiglio diStato pontificio, e contemporaneamente nominato senatore nella Toscana ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...