BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] le Storie della vita di s. Ludovico e di s. Ercolano;la parete con la Crocefissione è stata totalmente ridipinta nel sec. esame della Natività della Collez. Berenson e dell'Adorazione dei Magi della Pinacoteca di Perugia (proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] state già menzionate; se non altrimenti indicato, si intende che esse sono a Milano: progetto di un ossario ai caduti della battaglia di Novara, a forma di relazione della Commissione municipale per l'esame, giudizio e conferimento dei premi, Milano ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] ..., New York 1953, p. 47). Il problema attributivo della decorazione di S. Cecilia è stato ripreso e impostato in termini nuovi da R. Longhi (1940) il quale, sull'esame esclusivo delle testimonianze pittoriche, ha attribuito l'affresco con Cecilia e ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] ; il maestro di Kumlinge è invece di scuola straniera.Il primo esempio di scultura medievale in legno in Finlandia è una testa che risale, secondo l'esame del carbonio radioattivo, al 1150 ca.; le altre sculture rimaste nelle A. sono state per la ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] (ibid., p. 398).Il merito di aver proposto la figura del F. all'esame della critica moderna deve senz'altro nella fuga in Egitto del palazzo vescovile di Guastalla; attorno al 1595 è stato ascritto lo Sposalizio mistico di s. Caterina e s. Girolamo ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] ), che ripete la Madonna di Crevole di Duccio di Buoninsegna (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) ed è stata cautamente riferita all'attività giovanile di Segna di Bonaventura (Padovani, 1983; 1984).Un esame riflettografico condotto nel 1986 ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] non è però possibile finché non sia stato condotto un rigoroso esame delle opere che vanno sotto il suo nome , in Il Tempio, VII[1931] n. 3-4; Rime dialettali bustesi, a cura di B. Grampa, Busto Arsizio.1951, pp. 21-30; B. Grampa, Mostra bustese dell ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] un nuovo esame del Messale dell'Incoronazione bisogna rettificare la lettura della data riportata dalla c. 295r: si tratta di una quella con cui è stata fatta la correzione sulla rasura. L'ipotesi che il codice possa essere stato scritto nel 1370 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] riconosciuto, come quello, non certo trascurabile, di essere stato per lunghi anni l'aiuto e il 23, 24; L. Mazzucchetti, Allegro esordio di G. B., in Esame, n.s., I-II (1941), pp. 87-91; F. Frigerio, Ilduomo di Como e il Broletto, Como 1950, pp. ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] con fenomeni connessi con la fertilità sembra tuttavia, dall'esame dei testi, indubbio ed è possibile che egli fosse un culto della fertilità.
Il simbolo di Dumuzi-T. è stato identificato con la spiga di grano, la cui schematizzazione, preceduta dal ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...