ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] diStatodi Firenze); altre notizie vengono dalle Croniche di Giovanni Villani, che fu delegato dall'Arte di del Duomo di Orvieto, era attribuita a Nino fino a che il Lányi (1933) e il Cellini (1933), a seguito di un acuto esame stilistico e ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] ., sull'esempio di quello di Roma. L'origine di tal nome è stata spiegata dal punto di vista filologico dal catalogo dei vasi con scene di fontane; l'ampio esamedi L. Pietrogrande, La fontana presso i Propilei nel santuario di Apollo a Cirene, in ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] tener conto della totalità dell'immagine e non solo dall'esamedi un g. particolare. Quanto più un g. è indeterminato con entrambe le mani -, e di riferirli a un numero limitato di significati, di azioni o distati d'animo legati a rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] da cui l'allievo avrebbe derivato una fusione a scopo di lucro (Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi del sec. XVI un numero di opere la cui attribuzione al M. andrebbe ancora vagliata da un attento esame dei documenti ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] durante il periodo napoleonico a favore della grande raccolta distato francese. Già dalla metà del Settecento l'eco dei 'esame sugli originali del sarcofago di Tarquinia con amazzonomachia (v.) e degli affreschi staccati delle Tombe Golini di Orvieto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] come specifica della struttura spaziale tardoantica, attraverso l'esamedi costruzioni attribuite al sec. 7°, si può e Teodora. La scelta del modello dunque sarebbe stata determinata dallo stesso Carlo, con un significato politico esplicito ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] valutazione di tutta l'attività successiva, segnata da una generica condanna d'ordine morale e non da un esame critico 50 n. 2).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Raccolta Ronchini, Lettere di Domenico Giunti, b. 1; Ibid., Raccolta autografi, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Paone, 1979, p. 258, fig. 434).
L'esame delle opere fin qui citate conferma in modo definitivo l' beni, una lunga serie di debiti e di affari da portare a termine (ibid., 1967, p. 204).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lecce, Carte del notaio G ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] veneti ed emiliani, sollevando la questione cruciale dell'educazione pittorica di L. e implicando un esame critico del contesto veneziano di metà Trecento nel suo complesso.
L. è stato considerato il primo e maggiore innovatore in senso gotico all ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] F. W. Hamdorf. Inoltre è stato intrapreso lo studio dei trovamenti ceramici dalle fontane dello spalto settentrionale dello stadio e dal settore sud-orientale a cura di W. Gauer; con l'esamedi questi materiali si potrà approfondire particolarmente ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...