BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] riassumere prendendo in esame la produzione pittorica. Un fattore-chiave fu la persistente vitalità di concezioni e tecniche del tipo; la stessa scena era stata rappresentata già su di un solido altrettanto raro di Marciano (450-457). Il tipo ha ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] la pittura parietale, e che quindi non vi sarebbe stato un lasso di tempo sufficiente perché tale pratica si irradiasse sino a Dura Molto utile il manuale di A. Boeckler-A. Schmid, Die Buchmalerei, Stoccarda 1950. Esame d'insieme dei problemi ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] regioni persistevano ancora nella tradizione submicenea. L'esame del vero e proprio stile geometrico deve quindi , che vi è stato trovato, a decorazione geometrica (piramide riempita di triangoli, rombi, serie di uncini e di angolo) si allinea già ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] inizi del sec. 7°, l'aula sarebbe stata tripartita con l'inserzione di pilastri e si sarebbe aggiunta - in parziale aderenza ca. (Brogiolo, 1987, p. 43). L'esame con termoluminescenza di tre frammenti del pavimento originario dà la datazione 787 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Abd al-Karim (1635-1655), fondatore di Ouara (Ciad), è stato ritrovato un elaborato intreccio di figure geometriche incise su un mattone della di un sito funerario con sepolture in giare di terracotta disposte in fosse scavate nel terreno. L'esame ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di un lieve rialzo, che ha come sfondo o il palazzo reale o i templi. Ultimamente l'Anti ha compiuto un interessante esame , 24). Un lato della cavea è stato oggi identificato in via Arenula. Il t. di Marcello iniziato da Cesare ed ultimato da Augusto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] e la passione politica per la nascita di un mondo nuovo, diverso da quello che era stato fino ad allora, trovano un punto d se prendiamo in esame l’intera figura umana. Il tanto vituperato nudo ritorna con prepotenza nella poetica di Boccioni. Non si ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] indizi di un doppio fallimento, col relativo silenzio del 1509-10, col silenzio assoluto della morte improvvisa.
Dall'esame Non c'è ambito o livello di cultura, di fonti, di significato che non sia stato perlustrato alla ricerca del soggetto: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] essere stabilita sulla base dell’esame della tecnica costruttiva.
Dopo la fase di stasi coincisa con il sessantennio enorme numero di reliquie e icone: molte di queste caddero nelle mani di Mehmet II, sebbene nessuna di esse sia stata conservata fino ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di pittura ottoniana. Ciò non toglie però che, in un esame meno generico, il problema possa essere riesaminato, non più in funzione di 'epoca ottoniana e del sec. 11° è stata collocata, ovviamente, la Bibbia di Stavelot, della fine del 11° secolo. Qui ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...