Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] impianto storico si coniugavano con la proposta di un «esame comparativo tra le istituzioni rappresentative» particolarmente dunque a confluire in un concetto di nazionalità (cioè di popolo organizzato in forma diStato) che costituiva la base della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] esame della Camera, una vibrante testimonianza istituzionale. Pur non in grado di invertire la scelta, fatta propria dalla Sinistra, di conflitti di attribuzione era stata sottratta al Consiglio diStato e affidata alla Corte di cassazione di Roma. ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] di sacri canoni per i promossi all'episcopato. Nel gennaio 1815 era incaricato dell'esame del progetto di riforma dell'università di . 565, 567. Per altri docc. utili nell'Arch. diStatodi Napoli, v. Archivio Borbone. Inventario sommario, I, Roma ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] pontefice, affidò all'A. l'ufficio di suo conclavista; nominato quindi titolare della Segreteria distato dal nuovo papa Innocenzo X, lo IX lo prepose alla Congregazione cardinalizia per l'esame della questione giansenista, che, malgrado l'esplicita ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] protagonisti del dibattito costituente.
Fece parte di molte commissioni - tra cui quelle per l'esame delle leggi elettorali, per l'elezione 'impostazione di fondo la sua contrarietà all'inserimento della Corte dei conti e del Consiglio diStato nella ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Stato, al fine di enucleare un criterio per individuare i caratteri peculiari di questo Stato sui generis, che viene classificato come nuovo tipo diStato grandi giuristi che si sono impegnati nell'esame e nella soluzione delle questioni aperte dai ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] partecipazione democratica dei contribuenti e in sede di accertamento dei redditi e di primo esame dei ricorsi» (La cattedra e il alla formazione del ‘capitalismo monopolistico diStato’.
Il Manuale di economia politica conobbe successive versioni ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] politico di cui era protagonista il Piemonte liberale alla vigilia del 1859, il B., partendo dall'esame della 1966, ad Indicem; B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle università distato in Italia, Brescia 1968, pp. 72, 74, 107 ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di B. Predelli, il grande direttore dell'Archivio diStatodi Venezia. Questi contatti determinarono, in un certo senso, la direttrice di una prima serie di attiene ai tre campi "locali" presi in approfondito esame - il B. non concesse molto spazio se ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] (London 1826), intitolato Riflessioni 1° Su lo stato dell’agricoltura nel settentrione dell’Europa. 2° Sul di funzionario. Nel 1831, superati gli esamidi pratica legale presso il Tribunale di appello di Venezia, fu abilitato alla professione di ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...