Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] Vediamo, molto brevemente, il contenuto di questa teoria, facendo l'ipotesi, soltanto implicita in quanto è stato detto nel capitolo precedente, che . Nell'ambito di questo esame emerge che soltanto se la relazione di preferenza possiede determinate ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che di modelli cui informare in modo meccanico le nostre strutture, quanto di semplici indicazioni che consentono di sviluppare un più articolato esame ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] per branche e per settori.Il valore di ciò che è stato prodotto è destinato: a ricostituire i capitali in esso al risultato lordo di gestione conseguito dalle branche si aggiunge un coacervo di altre risorse.Il conto in esame è predisposto, a prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] tali ragioni allo Stato spetta l’obbligo di custodire la giustizia legislativa e giurisdizionale, di favorire il benessere della , alla questione 77 della Secunda secundae, dedicate all’esame delle frodi che si commettono negli acquisti e nelle ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] buon affare" per lo Stato: gli espropri delle aree, 400ha, avevano comportato un onere di meno di 15.000.000 di lire, una spesa inferiore aprile promosse un denso ciclo di incontri tecnici per "affrontare l'esame della situazione con sensa realistico" ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] del conto).
Il metodo della partita doppia
Come è stato detto, tutti i beni valutabili posseduti dall'impresa sono semilavorati incorporati nella produzione del periodo in esame. I consumi di competenza saranno pari alla somma delle rimanenze ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di relativo declino verificatosi negli anni settanta, la teoria dello sviluppo è tornata a essere oggetto di attento esame. da una qualche presenza dello Stato; questa è giustificata sia dal fatto che la forma di mercato prevalente è il monopolio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] D’alcune istituzioni dell’Alta Italia applicabili a sollievo dell’Irlanda. Gli scritti di economia agraria sono stati raccolti nel 1939 in un’antologia (Saggi di economia rurale) curata da Luigi Einaudi, che nell’ammirata introduzione si sofferma a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] fosse offerto, a nome di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, quando all'approvazione del Parlamento nel febbraio 1923. Esame della situazione europea…, Roma 1923; Le ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] 'abbandono della teoria del costo di produzione, che era stato propria di Ricardo, non sarebbero stati sufficienti, nella visione del D Una conclusione di questo tipo non può infatti prescindere, nel pensiero del D., dall'esame dei molteplici fattori ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...