RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] liquidità, composte dal portafoglio effetti, in quanto non ammesso di diritto al risconto presso l'Istituto di emissione, e dai titoli diStato e degli istituti speciali di credito, in considerazione della ristrettezza del mercato finanziario e delle ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] dell'università di Chicago dove, attualmente, è Robert R.McCormick distinguished service professor. Nel 1990 è stato insignito del sull'esamedi come la rimozione dell'ipotesi di base modifichi la tesi della proposizione.
Gli studi successivi di M ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , dovranno essere notificati alle parti contraenti del GATT al fine di consentire a queste l'esame della loro conformità con l'art. xxiv dell'accordo.
Forti critiche sono state rivolte ai criteri indicati e all'applicazione pratica data dal GATT ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] condotte la cui intrinseca anticompetitività non richiede un esame dell'intento delle parti o degli effetti - le misure di sostegno finanziario adottate dagli Stati membri nei confronti di imprese pubbliche o private (aiuti diStato).
La tutela ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] regge a un esame più accurato, o almeno abbisogna di specificazioni. I redditi altissimi di beniamini del pubblico certo che il socialismo burocratico diStatodi tipo sovietico non appare più desiderabile.
7. Necessità di argomenti morali a favore ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnocrazia sarebbe il frutto di una sorta di colpo diStato realizzato da un'organizzazione di tecnici di tipo aristocratico o in cui una determinata situazione deve essere presa in esame. Diventa necessario analizzarla non come può apprenderla un ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] gli obblighi e per le limitazioni. Negli aspetti in esame i sistemi bancari dovrebbero essere a ordinamento stabile, sopra accennati, attraverso l'acquisto di titoli diStato da parte dello stesso istituto di emissione.
Un'ultima funzione attribuita ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] se si distingue, l'attenzione spontaneamente si rivolge all'esamedi forze storiche concrete e ci si chiede perché sia prevalsa una soluzione invece di altre pur possibili e capaci di risolvere il problema efficacemente. Il dibattito su efficienza e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , quanto all'arte di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo diStato o politico, i cui di nuovi impianti e che funziona da barriera non tariffaria all'entrata di nuove imprese (per un esame critico v. Einaudi, 1941).
Dal punto di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] degli studenti [...]. Questa riuscita eccezionale merita di per sé un esame specifico delle peculiarità dell'educazione giapponese, e più particolarmente un confronto con le pratiche e le politiche in corso negli Stati Uniti e in altri paesi" (v ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...