Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] di comprensione immediata, i primi hanno un solo statodi equilibrio, i secondi due o più. Per statodi equilibrio propri, come quello suggestivo di "distanza climatica", atto a esplorare l'omogeneità climatica delle aree prese in esame.
Se A1, A2, ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] possono, se in buono stato, praticare in un recipiente di qualche litro anche un vuoto di 0,0001 mm. di mercurio, ma con l'uso processo isotermo e interno al sistema gassoso in esame si può applicare la legge di Boyle e scrivere:
Ora se si definisce ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] delle tecniche connesse. Il suo sistema di iniezione di protoni e di antiprotoni è stato via via ammodernato potenziando gli a.
Gli a. per la produzione di neutroni sono evidentemente gli stessi presi in esame trattando delle sorgenti a spallazione, ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...]
Effetti del terreno. - Per ragioni di semplicità, inizieremo l'esame del problema prescindendo dagli effetti dell'atmosfera, dei disturbi. - In base a lunghe serie di osservazioni sono state costruite carte che danno la distribuzione mondiale, sulle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] è più semplice decidere su quale livello è stata richiamata la nostra attenzione se i livelli sono di tempo a distanza del tutto casuale tra di loro e senza l'invio di segnali di sincronismo (di richiesta di attenzione). È, per es., il caso dell'esame ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] soltanto il secondo, definito attraverso la transizione tra livelli iperfini dello stato fondamentale del ¹³³Cs, si realizza riproducendo un esperimento di tipo quantistico. Tuttavia, l'esame sia dei metodi con cui praticamente si generano le unità ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] per l'oggetto delle ricerche.
I metodi comunemente usati in aerologia arrivano a darci notizie dello stato dell'atmosfera fino a 30-40 km. di altezza. Per quanto avviene ad altezze superiori le nostre conoscenze sono fornite da procedimenti del tutto ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] quindi disposto, su adatto supporto, il modello in esame. La camera di prova può essere aperta o chiusa, cioè delimitata espande nella camera di prova e; da qui scarica nel serbatoio f dove in precedenza, con la valvola b chiusa, è stato praticato il ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo statodi polarizzazione. La "teoria [...] a due o più punti spazio-temporali.
Riprendiamo ora in esame l'esperienza di Young della fig. 3. In prima approssimazione, il raggio angolare della stella. In tal modo sono stati misurati i diametri angolari di diverse stelle, fino a circa 0,02″.
b ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo azionario, e così via. Lo spazio astratto in cui vivono tutte le grandezze necessarie per specificare completamente lo stato del sistema in esame e dunque - conformemente ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...