La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] gli abituali interventi matematici del copista, Muṣṭafā Ṣidqī. L'esame del testo rafforza il dubbio; infatti, delle diciotto stato un tentativo di traduzione in arabo di quest'opera; il primo libro di questa traduzione anonima sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] salati (ibidem, 86 e-87 a). Inoltre, le conseguenze di questo stato del corpo possono essere aggravate da una cattiva educazione e da póleis e dei popoli dipende dall'esame della presenza o assenza di virtù, ovvero di un elemento divino in tali póleis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] 2A=0 che risolve il problema. Da un punto di vista tecnico, la sola differenza è stata quella di sostituire la divisione per A−E, che in questo 'assunzione che la proprietà caratteristica della curva in esame si tramuti in un'adequazione quando la si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Cosmo, non saremmo egualmente in grado di formulare previsioni esatte sullo statodi un sistema nel futuro; la di significatività
Poisson sottopose entrambi i casi presi in esame a un test di significatività, definendo per ciascuno un livello di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] Shukla, 2.30). In epoche successive, la suddetta equazione di primo grado sarebbe stata espressa come
yā a rū b
yā c rū d seguendo le orme di Brahmagupta, prende in esame le 20 operazioni fondamentali e gli otto tipi di matematica per usi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] dell'astrolabio a forma di melone. Penso di essere stato il primo ad avere avuto l'idea di questa proiezione, che ho il vertice del cono, Ibn Sahl prende in esame la proiezione di un cerchio di diametro CF su una superficie piana e perpendicolare all ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di ottimalità di Weierstrass e di Jacobi.
a) Equazione di Eulero.
Cominciamo col prendere in esame questa forma generale, in cui non viene imposta la continuità di f, questo risultato è stato ottenuto, con diverse dimostrazioni, da C. Olech nel 1976 ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di Fermat è stata la nota contenuta nella sua copia dell'Arithmetica didi trovare il numero di soluzioni distinte della congruenza (21). I punti di V per cui x0=0 stanno nel cosiddetto ‛iperpiano all'infinito'. La ragione per prenderli in esame ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] non gerarchici o di dipendenza, ma di coordinazione. Le ultime due tesi sembrano quelle più adeguate all'esame del caso iscrizioni votive su oggetti di culto; sono stati rinvenuti anche pochi esempi di corrispondenza e di contabilità. A eccezione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di tipo sincronico piuttosto che diacronico, prendendo in esame quattro temi principali della matematica di questo . Che cosa si possa dedurre su di lui da questi dialoghi è stato spesso motivo di dibattito (ricordiamo in particolare Burnyeat 1978 ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...