La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] (x) che minimizzi I.
Nel caso in esame, la condizione per la realizzazione di un minimo che Legendre aveva introdotto nel 1786 che nei trenta anni successivi al lavoro di Mayer del 1886 sarebbero state pubblicate altre tre dimostrazioni, la prima nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] 'in congiunzione'. Alle congiunzioni di speciali coppie di pianeti è stata attribuita una particolare importanza. In corso. Interpolando per la data in esame, l'astrologo completa l'oroscopo con il minimo impiego di tempo.
Rimane la questione dell' ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] dai più diversi settori di ricerca. L'apporto maggiore è stato dato dall'introduzione di , i più e misurare il livello di fuzziness della descrizione presa in esame. E questo porta al problema delle .
Una misura di fuzziness h è semplicemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] in cui, oltre a descrivere lo stato attuale di questa disciplina, egli analizza gli strumenti di cui può disporre chi si accinga temi tradizionali, si affrontassero l’esame dei metodi didattici, l’analisi dei libri di testo e la storia della ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] a caricare di valori anticipativi anche spunti ben delimitati e quindi il suo esame sviluppa il Slop si trovano nel carteggio di questo nella Bibl. univ. di Pisa (ms. 165). Altre sue o a lui dirette sono state pubblicate, oltre che dal Boncompagni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] Conte Laplace (1821), sottopone a un esame approfondito il trattato di Laplace per criticare la concezione deterministica dei Brown, postuma (1833), ma che era stata letta nel 1817 all’Accademia di religione cattolica, Ruffini critica la posizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] 29 dicembre 1941 (di crepacuore, letteralmente).
Abbiamo una traccia di questo stato d’animo – al di là delle testimonianze degli d’esame era anche il segretario, definì non a caso la memoria di Levi-Civita «geniale» e «il titolo di maggior ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] di spiegazioni - fondamentali che derivarono dalla speculazione congiunta del Cardano e del F. su quella prima formula del Tartaglia dovette pertanto anche arricchirsi considerevolmente dei frutti che derivavano dal loro esame , in statodi povertà ed ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] si parla di m. macroscopica o m. microscopica a seconda che lo schema dal quale è ritratto il corpo in esame si fluidi: lo studio delle leggi che governano gli statidi quiete o di moto di un fluido qualsiasi rispetto a un riferimento qualunque ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] nucleo in molte reazioni nucleari (in partic., di fissione o di fusione), è instabile allo stato libero (decade infatti in un protone, un di moto scambiate dai n. con i nuclei e i momenti magnetici degli atomi che costituiscono il materiale in esame ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...