Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] difficoltà di apprendimento, evidenziando alterazioni metaboliche di diverse aree cerebrali.
Passando all'esame delle privo di reale utilità e i tentativi di ottenere prove di intelligenza prive di contenuti sociali e culturali sono stati in ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] l'agente sarà escreto per un periodo più o meno lungo (statodi portatore o carrier) e non darà una malattia invasiva; questa l'agente responsabile; ciò richiede un'anamnesi attenta, un esame obiettivo rigoroso e un uso intelligente del laboratorio. I ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] in quanto possono dare falsi negativi e positivi rispetto all'esame colturale, che rappresenta ancora il golden standard.
Patogenesi il primo focolaio infettivo polmonare. Spia di questo statodi immunità cellulomediata antitubercolare è la già ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] 1960 a 16,3/1000 nel 1989, l'insufficienza cardiaca è stata poi la causa principale di morte in oltre 37.000 casi e una concausa in almeno altri , creatininemia e clearance della creatinina, uricemia, esame delle urine) alla luce della sua frequente ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] casi la malattia è familiare; sono stati inoltre chiamati in causa fattori di ordine immunologico, infettivo ed enzimatico, agenti per 4-8 settimane, sino all'esito negativo dell'esame colturale per miceti.
C) Dermatite seborroica
Colpisce le ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] Altra rilevante e tipica caratteristica è la normalità di tutti gli esamidi laboratorio e dell'obiettività, salvo il dolore assai frequenti. Si ritrovano per es. in quasi tutti gli stati febbrili causati da infezioni o da altre malattie, come le ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] l'esame del liquido sinoviale, che nell'artrosi ha carattere 'non infiammatorio', contenendo un numero limitato di elementi cellulari, e precisamente non oltre 1500-2000 polimorfonucleati per mm3. Il quadro clinico e radiologico che è stato appena ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] dei deficit deve essere effettuata per ciascuna delle lingue parlate dal soggetto in esame. A questo proposito, è stato messo a punto, principalmente grazie al lavoro di Michel Paradis (1987), il BAT (Bilingual aphasia test), che valuta la storia del ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] la sua misura è utile per la caratterizzazione di alcuni stati patologici. Esistono diversi metodi per misurare questa grandezza che circonda la molecola in esame, che si oppone al campo B0. Questa differenza di frequenza viene misurata in parti ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] quanto accade per altri stati emotivi come la rabbia o il piacere, che vengono indicati nello stesso modo sia nella terminologia scientifica sia in quella di uso comune. Ciò nondimeno, un attento esame dei dati che ci provengono dall'etologia e dalle ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...