Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] è necessariamente assimilabile); inoltre è stato affermato che la EBM rischiava di sostituire di fatto l'autorità degli esperti esame fisico del paziente per rilevare i segni di patologie e generazione di ipotesi diagnostiche da parte del medico di ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] caso di soggetti giovani.
Accanto alle tradizionali protesi meccaniche di arti, di grande interesse è stato lo sviluppo di protesi la necessità che, nell'affrontare il progetto di ausili del tipo in esame, si indaghi in maniera più approfondita sulle ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] sospetta una causa midollare, si deve procedere all'esame del midollo osseo mediante agoaspirato midollare o biopsia ossea. Per la diagnosi di talassemia, o dello statodi portatore di questa malattia, si esegue lo studio delle emoglobine patologiche ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] all'esame istopatologico comparativo delle affezioni cerebrali più diverse, ma realizzò esperimenti originali nell'intento di riprodurre del mondo con finalità abiette di ordine politico, l'elettroshock è stato coinvolto nelle polemiche sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] stato nominato protettore della potente Natio Germanica artistarum dell’ateneo padovano. Homme de lettres nel senso pieno, oltre che illustre uomo di . Centrale è la nozione di malattia, indagata mediante l’esame autoptico relativamente alla sede che ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] , l'estrema delicatezza del problema richiede al medico un esame molto attento della storia e del quadro clinico e di laboratorio della presunta vittima, poiché sono stati riscontrati difetti vascolari ed emostatici, non precedentemente diagnosticati ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] positiva nel 15% dei casi durante la 1ª settimana di malattia e il tasso di positività cresce durante il 2° e 3° settenario. L'esame coprocolturale permette di accertare l'eventuale statodi portatore, con il quale si intende una persona sana, con ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] sintomi dell'avvelenamento provocato, il relativo esame necroscopico e gli interventi terapeutici più efficaci , lasciando una grande quantità di note e di appunti; l'Accademia delle scienze di Napoli, della quale era stato socio ordinario, ne aveva ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] che stress non è necessariamente sinonimo di qualcosa di negativo o di uno statodi malattia, come spesso è implicito nell sia di stress puramente emozionale (e questo ha costituito una novità), come l'attesa di un esame scolastico, quella di un ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] raggiunto il pronto soccorso, oltre agli esami ematochimici di routine sarà gestita l'emergenza medica che o segnato da un peggioramento dello statodi coscienza o del deficit neurologico; 2) in caso di ischemia, non trattare una pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...