BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] 1913) e un'ampio esame della politica e azione del governo durante il primo anno di guerra (discorso alla Camera del .
Ampi stralci dei pensiero strategico del B. nella sua qualità di capo diStato Maggiore della Marina si trovano in G. V. Baccini, G ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] segreteria diStato, di spiccato carattere tecnico-amministrativo. In quanto segretario diStato il G. fu membro di diritto del Consiglio diStato, il collegio dei più fidati consiglieri del granduca, che aveva tra i compiti principali l'esame delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] potere politico signorile. E certo un esame preliminare dell'ampia documentazione conferma una sostanziale risultano adulti, e dei quali null'altro si sa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Verona, Mensa vescovile, regg. 1, 2, 3, 4, 6, passim ( ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] normali incombenze connesse alla presidenza del massimo organo amministrativo dello Stato, una delle prime questioni a essere sottoposte all'esame del C. fu quella delle misure di ritorsione da prendere contro i Cantoni svizzeri che, nonostante le ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] di Bergamo, come un "lombardo di vecchia razza" (Bognetti), un esponente di rilievo di quel "riequilibrio etnico" che caratterizzò la classe dirigente attiva nel regno di Ludovico II. L'esame del testamento di 'Archivio diStatodi Milano, a cura di A ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] di dottore dello Studio, ottennero che Firenze annullasse i bandi emessi contro i suoi congiunti e i loro seguaci, ma non il ripristino dei poteri feudali. L'esame 1316.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune, Governo, Riformagioni e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] , fu addetto alla VII (Esame e tutela della Costituzione); in seguito fece parte di quella sulle Amministrazioni provinciali e accresciuto".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Archivi di famiglie e di persone, Imbriani-Poerio, bb. 12 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] poteri riguardo gli affari con Genova, anche l'esame dei rapporti presentati dal D. nel corso della missione e Vettor.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Cancelleria inferior, b. 108, Notaio Matteo prete di S. Giovanni Grisostomo, doc. 1298 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Comunale di Ancona. Il codice è molto ben conservato. Prevalentemente su di esso, collazionato con altri codici locali, è statadi voler narrare o per diretta testimonianza o sulla fede di uomini che ebbero parte in qualche negozio o sull'esamedi ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] esami privati per la licenza in legge o in arti e al conferimento pubblico del dottorato nel duomo. Come testimone, egli è ricordato l'ultima volta l'8 giugno 1416 e probabilmente morì non molto tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Padova ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...