LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] il 24 gennaio, come prova d'esame, ricevette l'incarico di eseguire la miniatura di una lettera "C". Il 13 febbraio Un altro vuoto documentario, tra novembre 1474 e giugno 1475, è stato messo in relazione con l'esecuzione della Madonna in trono col ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] divinatoria dei maghi e le cui spoglie erano state venerate dal re longobardo nel monastero delle ; W. Montorsi, L'epigrafe modenese di Liutprando e l'esame ritmico longobardo (Deputazione di storia patria delle antiche provincie modenesi. Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] . L'ampio, minuzioso esame portato avanti dal D. si avvale di una serie di molteplici confronti sia con le 1945, allorché l'università di Roma aveva già provveduto a reintegrarlo nella cattedra da cui era stato forzatamente allontanato.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] (costruita tra il sec. 12° e il 13°). Qui, attraverso l'esame della disposizione dei fori, è stato possibile riconoscere appunto le tracce lasciate da questo secondo tipo di struttura. I fori dei traversi inseriti nella pietra tufacea hanno un ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Ladislao IV (1272-1290), figlio di Stefano, i contrasti dei Cumani con lo Stato cristiano si rivelarono un problema insormontabile storiografia per indicare il periodo storico qui preso in esame, rimane tuttora in uso nella storia dell'arte. Essa ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] vie commerciali attestano l'importanza di queste attività economiche. Tale statodi prosperità favorì anche un grandi moschee di Damasco, di Aleppo o del Cairo subirono poche trasformazioni in epoca ayyubide. Tuttavia, l'esame dei minareti costruiti ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] della realizzazione di sedi stabili forse non era stato affrontato affatto e esame del c. di S. Eustorgio a Milano, che nel 1297 raggiunse il numero di centoquarantaquattro frati, pur non essendo un centro di studi dove affluissero studenti di ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] di santi. L'esame dell'opera mostra chiaramente che le prime quattro lunette delle Storie di s. Giacomo e la sesta sono di possa essere sua. L'artista parrebbe anche essere stato autore di disegni e di miniature, ma tra le opere assegnategli le ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di Bologna contengono centinaia di lettere inviate al C. dai suoi corrispondenti. Il loro esame offre un quadro eloquente della trama di 15-19; G. Campori, Gli artisti ital., e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 174; J. Dumesnil, Histoire ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] essere state revisionate e corrette su indicazione di un erudito (Waetzoldt, 1964, p. 62) - sono ritenute di norma così attendibili per chiarezza, ampiezza e sicurezza d'informazione, da permettere un esame critico degli originali, in massima parte ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...