L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle loro divinità tradizionali. L'esame della tessitura in seta ci ha consentito di mettere in luce un dato nuovo figurati dei Vangeli.
Il Deir Anba Bishoi presenta un migliore statodi conservazione. È situato 3 km a nord del Deir Apa Shenute ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'Ippodromo. Secondo il Mamboury la larghezza complessiva dell'Ippodromo sarebbe statadi m 123,50 e dell'arena m 79,50; S. realtà l'esame della struttura dell'acquedotto, compiuto dal Dalman, non ha mostrato tracce di materiale reimpiegato. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , basato sulla determinazione del peso specifico del materiale in esame, e messo a punto da Archimede, era stato oggetto di ricerche estremamente accurate dal punto di vista matematico, la sua applicazione pratica tuttavia si rivelò problematica ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] queste fabbriche sono tanto lontane dal tema di questo articolo da non richiedere ulteriore esame.
C) Ceramica aretina. V. vol. la Forma 37) è comune a Pamplona, e ceramica di Montans è forse stata rinvenuta anche a Pompei.
A Lombez (Gers) esisteva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (1435-1488), al quale era stato affidato l'incarico di fondere la grande sfera e di fissarla saldamente sulla sommità dell'edificio a "elementi macchinali". Leonardo prende infatti in esame separatamente molti dispositivi e congegni del corpo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] appigli cronologici, mentre gravi perdite riguardano opere che sarebbero statedi grande importanza. Sappiamo che operò a Ferrara, ad fu presentata a Brera nella mostra di Fra Carnevale, nel 2005, fu sottoposta a nuovi esami che non solo ne hanno ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] le forme del m. f. - Un esame per classi tipologiche in senso assoluto è di per sé esteriore e quindi acritico, ma da una bassa piramide. Il displuvio di questa può essere stato suggerito dalla necessità di evitare infiltrazioni d'acqua nel corpo del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] placchetta d'oro sbalzata, sono stati interamente ricoperti da uno strato uniforme di s. opaco di color carne e, a Venezia tra s. almoravidi, almohadi e nasridi, un esame stilistico, specialmente della filigrana e della montatura delle parti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , poiché le innovazioni dei secoli successivi sono state per lo più di interpretazione e di stile: non è molto quello che si può ci interessa.
Il complesso monumentale da porre come base per l'esame dell'arte dei prirni decennî del IV sec. è dato dai ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1971, pp. 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156).Gli scultori Ecumenical Council, Leiden 1994.H.L. Kessler
Islam
L'esame delle f. della storia dell'arte islamica, pur non ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...