CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] e persistenze univoche, soprattutto nel periodo in esame. Le comunque numerose vestigia della C. ormai ridotte allo statodi rovina, sono state oggetto di scavi recenti. A Iotape (od. Aydap Iskelesi), oltre ad alcune cappelle, la chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] scultura funeraria, dall'esame della quale la discussione del problema aveva preso le mosse. L'architettura non è stata, in genere, allontanandola dalla classicità. Indubbiamente è stato positivo il fatto di avere sgombrato il campo dal determinismo ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani la tipologia ci è perfettamente nota dal grande numero degli esemplari rimasti, raccolti nei vari musei del mondo: quello solo del Cairo ne possiede più di 15, tutti in perfetto statodi conservazione, ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] antiche incise. Ma la diffusa convinzione che Federico sia stato un appassionato collezionista di opere d'arte antiche non può essere suffragata da fonti scritte.
Dall'esame delle fonti coeve quindi sono emerse poche testimonianze specifiche sul ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] . C., è conquistata da Ezana re di Aksum (v.). La Bassa N., nel frattempo, era stata occupata dai Blemmi, tribù bellicose forse provenienti e Bassa N. risulta particolarmente evidente dall'esame della tipologia monumentale.
Molti dei templi della ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] nel 1488 (Algeri, 1977, p. 77 n. 24). Dall'esame degli elementi ancora visibili, l'Algeri (ibid., p. 71) ha da Ercole I d'Este agli Spinola nel 1492 e che, di conseguenza, non sia stato realizzato da Pace, allora impegnato a Pavia. In questo modo si ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] Ambrosiana, o oggetti di artigianato come il missorium di Cesena, ci hanno conservato questo tipo.
Un esame generale della klìne ci sono pervenuti in uno statodi conservazione straordinario.
Anche grandi armadî di legno furono notati durante gli ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] ma immaginabili nei loro elementi compositivi attraverso l'esame della produzione pressappoco coeva di Lippi, hanno indotto inoltre Bertelli (1988, , la cui interpretazione iconografica è stata oggetto di numerose controversie.
Risultano in proposito ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] autografi del botanico ma soprattutto dall'esame dei fogli, il G. prese Stato pontificio, si comprende lo spirito delle scelte che privilegiano, per l'invenzione, rispetto all'illustrazione di miracoli e misteri, la raffigurazione di figure di ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] ricavarsi dall'esame dei monumenti e dai risultati degli scavi. Ora mentre anche qui nulla ci parla di cristianesimo, gli prossimità dell'abitato; mentre il legno è stato riconosciuto per quello di una varietà di acacia che tuttora si trova sul posto ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...