INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] riconducibile al 7° secolo.L'esame del materiale archeologico scandinavo tuttavia ha fatto constatare l'esistenza di schemi a i. anteriori al sec. 6°, in manufatti metallici e liturgici. È stata chiaramente dimostrata l'esistenza, nelle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] i vari animali sono differentissimi. Si hanno figure isolate in statodi riposo, sdraiate, con le zampe ripiegate, con la testa flessuosità del corpo di un rapace, di un felino, oppure raffigurare un animale colpito.
L'esame dei motivi artistici ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] donna è attirata dalle scene che si svolgono lungo le pareti O e S.
Prima di passare all'esame delle esegesi proposte per il dipinto e alle critiche che sono state mosse alle qualità artistiche del ciclo, è debito precisare che il pittore campano si ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] zoccolo per la statua di Atena. Se in un primo tempo si era pensato che gli scaffali dei libri fossero stati collocati sul podio stesso due sale contigue col muro di fondo a segmenti absidati. Dall'esame del materiale di costruzione impiegato, si deve ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] di grandi civiltà come quella Sumerica, Elamita, Indiana, Cinese.
Rapporti tra Siberia e regioni a E. - Iniziamo il nostro esame (per quanto tracce dell'esistenza umana siano qui state riconosciute anche prima di questa data, tra 10.000 e 8.ooo a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] artistica di G. è stato rappresentato esame paleografico condotto parallelamente da Augusto Campana (1995): la data iscritta venne sciolta in 1309 o, più difficilmente, 1314, aprendo un nuovo corso alla ricostruzione storica del percorso di ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] di Zeus λαβρανδεύς e forse il greco λάυρα) rimangono allo statodi ipotesi. Un nuovo elemento di ricerca è dato dai testi micenei di almeno in parte, con lo Hoeck che, in base all'esame della tradizione letteraria (Omero ed Esiodo ignorano il L., per ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] figli (Alizeri, 1876, pp. 283, 286-89, 295 s.). Il rapporto di collaborazione tra gli artisti è stato preso in esame anche recentemente per quanto riguarda la presenza di Gerolamo Viscardo (Kruft, 1971, p. 279, attribuisce al Viscardo le sei figure ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] I sec. d. C. In effetti, un esame dei frammenti di ceramica di questo centro, quale quello dovuto all'esperto H. tanto da strati di pietre perpendicolari, con gli intervalli riempiti di terra e pietrame. Il muro di Mārib sarebbe stato alto circa m ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] seconda metà dell'VIII sec., soltanto due sono stati trovati in tombe della prima metà del VII La Parola del Passato, 1946, p. 164 ss. (esame critico di Kaibel, n. 894); G. Buchner, Base di donario con dedica a Aristeo rinvenuta a Pitecusa, in Rend. ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...