Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] della provenienza del marmo, insieme all’esame stilistico, costituivano elementi importanti per individuare VI sec. a.C., attribuita al Tempio Y, di incerta ubicazione, è stata rinvenuta reimpiegata nelle fortificazioni dell’acropoli; un’altra serie, ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] a. C. Ad esempio, dall'esame particolareggiato dei dipinti della casa romana della Farnesina, si è potuto stabilire il processo pittorico; sul consueto strato di intonaco è stato posto un color nero con l'ufficio di attutire la porosità del tectorium ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] a quelle indicate - definita 'Alcobaça I'. Benché la tesi sia stata accolta anche da Dimier (1971), un attento esame porta a concludere che l'analisi di Cocheril si basa su di un assunto che difficilmente può trovare conferma, assunto secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] alcune opere di particolare interesse artistico o di speciale importanza antiquaria o di contenuto, un preciso esame formale, profondi della pietra.
In Italia la tecnica del c. è stata introdotta dal mondo greco; il passaggio dall'ellenismo all'età ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] gli erano state mosse, critiche ed obiezioni evidentemente rivolte ai libri già editi. Anche l'esame complessivo dell'opera diffuso la convinzione che intento di P. sia stato quello di scrivere una guida, un manuale di viaggio per i visitatori che, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] e in relazione col diffondersi della fama e del culto di E., sarebbero stati aggiunti i capitoli relativi ai "miracula in vita et un carattere strettamento locale, cosi come risulta dall'esame dei luoghi dove sono avvenuti i miracoli (Novalesa e ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] degli Exultet, e che quindi alla lastra in esame ne fosse abbinata un'altra gemella. Lo confermerebbe un di estrema preziosità e raffinatezza di un lavoro di oreficeria. L'opera di "Nicolaus" potrebbe essere stata ispirata direttamente dall'ambone di ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] essi si sono conservati solo fortuitamente e di rado sono stati menzionati nei testi medievali; nonostante alcuni avessero nel libro di m.; un esame della lista rivela inoltre come i fogli perduti contenessero un insieme di composizioni tratte da ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] di mano, spesso arbitrarie, e quindi all'identificazione di Altichiero o di A. sulla base di analisi spesso non sufficientemente aderenti all'esame sarebbe stato il protagonista di un'arte borghese, contrapposta a quella aristocratica di Altichiero, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] del pavimento della chiesa. La partecipazione della bottega di G. a questa impresa era stata già dimostrata da Pinetti (1926, p. 145), sulla scorta di due note di pagamento del 1363 e del 1364.
Dall'esame sistematico dei documenti si constata che la ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...