Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ossequio alla dottrina classica ‒ sull’esame strutturale della fattispecie ha natura schiettamente bisogni, delle passioni o delle inesperienze di un minore o dello statodi infermità o di deficienza psichica di qualcuno, li induce a compiere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] che a rientrare nella sfera del diritto commerciale non sarebbe stata né l’impresa in quanto tale, né tutti gli atti , ma a posteriori, dall’esame della legislazione positiva», elaborare un concetto unitario di atto di commercio come «ogni atto che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] che commettono abusi.
Anche nell’esame delle diverse proposte di armonizzazione delle regole sul contratto – formulari contenenti le clausole abusive.
La disciplina di settore è stata oggetto di una vastissima letteratura, che ha indagato i ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] la presente trattazione è limitata all’appalto privato e non contempla dunque l’esame delle regole speciali in tema di appalti pubblici, che si applicano quando committente è lo Stato o un soggetto pubblico e che sono oggi contenute in un testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] ratio diviene tuttavia centrale anche nell’esame degli altri diritti, come quello statutario e l’ars notaria da Bologna all’Europa, a cura di G. Tamba, Milano 2002, pp. 461-582) sono stati attinti i brani citati nel testo.
Si vedano inoltre:
H ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] per sua natura comporta che l’esame dei parametri legali di quantificazione dell’assegno «diventa superfluo, quando un assegno divorzile competa all’ex coniuge è stato rimesso in discussione dal Tribunale di Firenze che, con ordinanza del 22.5.2013 ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] la Corte.
1.2 La Corte di giustizia
Nella prima delle due sentenze della Corte di giustizia in esame, e cioé C. giust., 21.2 ’ordinamento italiano)11. Del resto, già in passato era stato ritenuto che, a seguito dell’inefficacia ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] se lo strumento della denuncia in esame possa essere utilizzato nei confronti di un’opera in faciendo che risulti pericolosa invece, là dove il denunciante censuri uno statodi pericolo riconducibile ad attività di diritto privato della p.a., non già ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] di estensione tutte e proprio tutte le procedure concorsuali e tutti gli istituti di risoluzione della crisi d’impresa.
L’esamedi campo sulla natura di tale istituto10.
Concordato preventivo
Dal 2005 in avanti, la massima attenzione di tutti è stata ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] il dottorato negatogli a Bologna per ragioni politiche e per via di uno statuto balordo (Maffei, 1979, pp. 34-42); la solenne di errori e dipendente da quella del 1590 di Sarayna, ha odore di stantio, è invece fresco di modernità il minuto esame ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...