L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] pubblicato nel "Journal" di Crelle, Riemann prendeva in esame un problema centrale della matematica di quel periodo, l'oscura si dimostra considerando la sua espansione in serie di Laurent, sembra sia stata fatta per la prima volta da Adolf Hurwitz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] che aspiravano alla professione di ingegnere civile o al servizio dello Stato, a entrare cioè a far parte del gruppo di coloro che in larga misura sostennero il processo di modernizzazione in Francia. Gli esamidi ammissione all'École divennero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] nel caso di catene omogenee, con un numero finito distati e con probabilità di transizione strettamente russo dedusse la 'legge del logaritmo iterato' per il caso speciale in esame: se (Xn)n≥1 sono numeri aleatori indipendenti, tali da assumere i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] , se non si fossero trovati nuovi filoni di ricerca, sarebbe stato necessario prima o poi abbandonarla. Questa convinzione, di rigore che, sull'esempio di Cauchy, si stavano imponendo in analisi nei primi decenni dell'Ottocento. Dopo un accurato esame ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] trova di fronte a comportamenti apparentemente irrazionali, è sempre un buon principio euristico chiedersi se, a un esame più essere determinati (intenzionalmente) dall'azione stessa. Esempi distatidi questo tipo sono il sonno, l'eccitazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] fosse stata insufficiente.
Nel 1901 Levi Civita scrisse un articolo sulla teoria della stabilità, nel quale riportò le idee di Poincaré e di Ljapunov, prestando particolare attenzione al problema ristretto dei tre corpi. Prese in esame un sistema di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] le età per le popolazioni prese in esame. Nonostante ciò, le sue tavole di vita continuarono a essere usate ben oltre quadrati': la somma
doveva assumere un valore minimo. Prima di allora erano stati impiegati diversi metodi; per esempio, per m=2, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] un concorso indetto ogni anno presso l'Università di Cambridge in occasione degli esami finali per il conseguimento del diploma di laurea di primo grado. Non è noto se quel problema sia stato risolto da qualche candidato, ma fra questi era preseente ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] con la curvatura in P.
Tangenti, normali e centri di curvatura sono stati trattati in un contesto più ampio solo dopo che furono e a Olinde Rodrigues, anch'essi allievi di Monge.
Prendiamo ora in esame tutte le curve giacenti su una superficie e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] commercianti fenici. Cipro e Ugarìt sembrano essere stati importanti luoghi di scambio, a causa della loro posizione i casi sono presentati nello stesso modo: nome dell'affezione, esame del paziente, diagnosi, prognosi (in tre forme: 'malattia ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...