Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] gli studi sulla variabilità genetica nelle popolazioni di tutti i continenti hanno preso in esame prevalentemente marcatori genetici polimorfici di tipo proteico oppure immunologico. I dati, che sono stati elaborati con metodiche volte a evidenziare ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] per gli esami diagnostici e per le visite specialistiche, in base alle quali si versa un ticket che varia secondo l'esame o la posti vacanti, a concorsi su base regionale.
In attuazione di tale delega, è stato emanato il d.P.R. 31 luglio 1980 n. ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] può rivelarsi utile nelle situazioni di emergenza neurologica, come statidi coma o crisi epilettiche, in delle analisi chimico-cliniche, su sangue e urine, e dell'esame ematologico standard. Tutte le apparecchiature fanno capo a un centralino ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] per conseguenza, è stata modificata in molti stati (v. oltre: diritto). Dopo un periodo di notevole incremento (sia sufficiente, poiché occorre che in base a un nuovo esame delle caratteristiche fisiche − ottenute mediante intervento chirurgico − ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] contenente una particolare informazione. In campo medico si può esemplificare un frame di uno stato patologico con slots indicanti il profilo del quadro clinico, gli esamidi laboratorio e la terapia.
La diagnosi medica può essere raggiunta anche ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] anche alla formazione di tubercoli lungo i vasi retinici, rilevabili all'esame del fondo oculare, dì. Queste dosi corrispondono circa alla metà di quelle inizialmente consigliate dagli autori americani (Hinshaw); recentemente però anche negli Stati ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] cellula microbica. Successivamente come criterio di classificazione e di studio è stata presa in considerazione la natura chimica classificativo che prende in esame il particolare tropismo della t. verso le cellule di determinati organi, apparati ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] di montone), positività della reazione di agglutinazione verso lo streptococco emolitico di gruppo A (a titolo ≥ 1 : 160). L'esame si osserva una più o meno seria compromissione dello stato generale: anemia ipocromica, dimagramento, ecc. Oltre a ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] ottenere dati estremamente precisi in funzione della pianificazione della terapia medica e chirurgica di numerose patologie. L'esame urodinamico è stato dedicato allo studio della vescica neurologica ma trova applicazione anche nella diagnostica dell ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] tipo di virus non è stato finora mai identificato nel corso di epidemie, si ritiene perciò che esso provochi di norma solo infezioni sporadiche; è stato isolato gli autori precedentemente citati.
Dall'esame critico delle numerose indagini sul ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...