TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010)
Giovanni Battista BIETTI
I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] in corso indagini sierologiche sia per l'esame comparativo dei varî ceppi, sia per la preparazione di un vaccino. Per l'agente del psittacosi nella famiglia delle Clamidiacee, è stato proposto il nome di Chlamydia trachomatis, e per quello della ...
Leggi Tutto
STERILITÀ (XXXII, p. 717)
Massimo ALOISI
Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, [...] alterato nella sua composizione chimica e cellulare; 2) nell'esame macroscopico riguardante il volume della ejaculazione, l'aspetto fisico del del ciclo ormonico-mestruale. È stato accertato che una delle cause di sterilità femminile a sede uterina ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] l'esame sottoponendolo a un'ulteriore serie di test, di solito raggruppati sotto l'etichetta di ' farmaci, l'età, il livello di nutrizione o, più in generale, lo statodi salute e l'eventuale coesistenza di altre patologie. Negli ultimi anni è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dei testi (v. cap. X).
Il primo centro di medicina pratica è stato Salerno, al cui interno, alla fine dell'XI sec originari della Spagna, almeno legati a essa.
A un attento esame emerge chiaramente che questi registri sono copiati in gran parte gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e si era preso in esame il rapporto tra medicina teorica e medicina pratica. Gli scolastici di solito risolvevano tali questioni affermando statuti del 1465 della Facoltà delle arti di Padova (si tratta, in questo caso, di una revisione distatuti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] fisiognomica (Huangdi neijing, Lingshu, 49, 50, 64). Ciò vale per l'esame del viso basato sull'osservazione dei cinque organi di senso che rivelano ognuno lo statodi salute dei cinque organi interni; come nella fisiognomica, essi sono definiti hou o ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo statodi salute del corpo è dato quando essi sono ben mescolati ed di morti sospette o di decessi di personaggi d'alto lignaggio, anche se non sempre gli esami post mortem implicavano l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] luogo, l'Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā, con il commento di Candrānandana, è stata tradotta in tibetano da Rin-chen-bzang- riguarda tanto singole affezioni quanto gruppi di malattie, dato che prende in esame un insieme di sintomi e descrive tutte le variabili ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] del tono vasale piuttosto che nella risposta acuta.
Sono state identificate due sottospecie di recettori per l'ET: ETA ed ETB. Il viene aumentato aprendo una fistola arterovenosa nella zampa in esame; questo riscontro portò a concludere che l'aumento ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] siano verificati 7,5 milioni di nuovi casi di tubercolosi e che vi siano stati 2,5 milioni di decessi per questa patologia; secondo in considerazione nella produzione di kits per esami diagnostici e nella preparazione di vaccini, procedure entrambe ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...