MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] I per poter sostenere l'esamedi causidico presso il Senato di Genova. Tornato a Vercelli, Vidari.
Fonti e Bibl.: Viverone, Arch. Mandelli, bb. 1-2; Arch. diStatodi Vercelli, Ospedale S. Andrea, voll. 81, 82, 89; Cherasco, Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] 1823 presentò anche un progetto distatuto e in cui cominciò a sostenere la necessità di un’immediata eliminazione di tutta la famiglia dello zar 1824 sottopose per alcuni giorni Poggio a un attento esame e lo convinse delle sue idee: dittatura del ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di Torino, ma anche tradotte e messe in circolazione, attraverso i canali scientifici, in tutta Europa. Nel 1765 egli pubblicò, per esempio, per i tipi della Stamperia reale, l’Esame Le patenti di nomina sono in Archivio diStatodi Torino, Camerale ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] suo vero punto di riferimento fu Croce. Attraverso il lunigianese G. Sforza (allora direttore dell'Archivio diStatodi Torino), nel viva nel mondo" (Esamedi coscienza, pp. 197 s.); è distante anche dal bolscevismo, di cui sottolinea gli aspetti ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] , o che possedessero l'idoneità per consiglieri nell'esamedi merito. Il F., dunque, rientrava nel disegno a riposo nel novembre del 1951 con il titolo onorifico di presidente di sezione del Consiglio diStato.
Morì a Roma il 19 giugno 1959.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] 1913) e un'ampio esame della politica e azione del governo durante il primo anno di guerra (discorso alla Camera del .
Ampi stralci dei pensiero strategico del B. nella sua qualità di capo diStato Maggiore della Marina si trovano in G. V. Baccini, G ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] segreteria diStato, di spiccato carattere tecnico-amministrativo. In quanto segretario diStato il G. fu membro di diritto del Consiglio diStato, il collegio dei più fidati consiglieri del granduca, che aveva tra i compiti principali l'esame delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] potere politico signorile. E certo un esame preliminare dell'ampia documentazione conferma una sostanziale risultano adulti, e dei quali null'altro si sa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Verona, Mensa vescovile, regg. 1, 2, 3, 4, 6, passim ( ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] normali incombenze connesse alla presidenza del massimo organo amministrativo dello Stato, una delle prime questioni a essere sottoposte all'esame del C. fu quella delle misure di ritorsione da prendere contro i Cantoni svizzeri che, nonostante le ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] di Bergamo, come un "lombardo di vecchia razza" (Bognetti), un esponente di rilievo di quel "riequilibrio etnico" che caratterizzò la classe dirigente attiva nel regno di Ludovico II. L'esame del testamento di 'Archivio diStatodi Milano, a cura di A ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...