• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [374]
Letteratura [292]
Religioni [82]
Storia [53]
Arti visive [32]
Diritto [23]
Lingua [21]
Archeologia [19]
Diritto civile [18]
Medicina [11]

CAMPEGGI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Benedetto Juliana Hill Cotton Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi. Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] secondo Lodovico, canonico di S. Pietro a Bologna nel 1528 (Dolfi, p. 235) e che fu cugino del cardinale Lorenzo. In alcuni esametri del poema Italidis libri X il C. accenna alla propria nascita, ai primi quindici anni di vita a Mantova e agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poliziano, Angelo Ambrogini detto il

Enciclopedia on line

Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] , ancora giovanissimo, versi greci e latini. A Lorenzo dedicava i libri dell'Iliade che dal 1470 circa andava traducendo in esametri latini (l'opera, iniziata dal secondo libro poiché il primo era stato già tradotto da C. Marsuppini, non procedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – RACCOLTA ARAGONESE – LORENZO DE' MEDICI – CLARICE ORSINI

NOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMO (νόμος, lett. "regola, legge") F. G. Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] si collegano i tipi elegiaco, comarchio, epicedio e trimele. Abbiamo varî titoli di nomi di Terpandro stesso (a quanto pare in esametri): nomo eolio e beozio, ortio e trocheo, acuto e tetraodo, ecc., derivati dai paesi onde il poeta proveniva, o dal ... Leggi Tutto

NOVENARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVENARIO Mario Pelaez . Verso di nove sillabe, corrispondente per il ritmo a un decasillabo acefalo con gli accenti sulla 2ª, 5ª, 8ª, o all'unione di due versi brevi: 5 + 4, 4 + 5, 4 + 6, 5 + 5 con [...] . Nel Seicento lo rinnovò G. Chiabrera. e in tempi più recenti l'usarono N. Tommaseo, G. Carducci (nell'alcaica, neglì esametri e anche da solo in Jaufré Rudel), F. Cavallotti e soprattutto G. D'Annunzio e G. Pascoli, che ne temperarono la monotonia ... Leggi Tutto
TAGS: DECASILLABO – OGNISSANTI – ELISIONE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVENARIO (1)
Mostra Tutti

Ronto, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronto, Matteo Michele Messina Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] lavori. Intorno al 1392 il R. a Pistoia, nella chiesa conventuale di San Leopoldo, portò a termine una traduzione in esametri latini della Commedia. Nell'Apostropha... ad urbem Pistoriensem, che si accompagna all'opera, il R. ringrazia per i consigli ... Leggi Tutto

Ferreri, Zaccaria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferreri, Zaccaria Giuseppe Izzi Scrittore (Vicenza 1479 - Roma 1524). Prima benedettino, poi certosino, partecipò attivamente al concilio di Pisa nel 1511, incorrendo nella scomunica. Ingraziatosi il [...] danteschi. Lo studio di D. appare evidente soprattutto nel Lugdunense somnium o più semplicemente Somnium (1513), poemetto in 1030 esametri latini composto a Lione e dedicato al cardinal Soderini. In esso il F. immagina di essere rapito in sogno nel ... Leggi Tutto

Stiernhielm, Georg

Enciclopedia on line

Poligrafo e letterato svedese (Vika, Dalecarlia, 1598 - Stoccolma 1672). Di vastissimi interessi, dal campo delle scienze a quello della filosofia, ricoprì importanti cariche amministrative e coltivò con [...] da P. D. A. Atterbom, di "padre della poesia svedese". Il suo capolavoro è il poemetto allegorico Hercules (1658), in esametri classici, nel quale, non senza ironia sono narrate le incertezze di un cavalleresco Ercole, indeciso tra le femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALECARLIA – STOCCOLMA – ATTERBOM – ESAMETRI – ULFILA

BOTERO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] per attendere ad impegni che non conosciamo. Della sua cultura umanistica dette un saggio non privo di eleganza in un poemetto di 370 esametri da lui composto nel 1573 e fatto stampare a Cracovia, e in cui s'inneggia ad Enrico di Valois re di Polonia ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN MICHELE DELLA CHIUSA – FEDERICO BORROMEO – ENRICO DI VALOIS – ANTROPOGEOGRAFIA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

ODASI, Tifi

Enciclopedia Italiana (1935)

ODASI, Tifi Vittorio Rossi Così, impropriamente, si suole designare un padovano di famiglia oriunda di Martinengo nel Bergamasco, che passa per l'inventore della poesia maccheronica (v. maccheronica, [...] della famiglia. Insignificanti alcune sue rime in volgare; la sua fama è raccomandata alla Macaronea, poemetto in esametri maccheronici incompiuto, che narra con arguta e spesso sboccata vivacità una burla architettata da alcuni amici a strazio ... Leggi Tutto

Claudiano, Claudio

Enciclopedia on line

Claudiano, Claudio Poeta latino (4º-5º sec. d. C.), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. C. al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. [...] ; i poemi storici: De bello Gildonico (398); De consulatu Stilichonis (3 libri, 399-400); De bello Gothico in 647 esametri, sulla vittoria di Stilicone contro Alarico a Pollenza nel 402; i poemi mitologici: De raptu Proserpinae libri III (395-98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PANEGIRICI – STILICONE – EPITALAMÎ – EUTROPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano, Claudio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 76
Vocabolario
eṡamètrico
esametrico eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali