• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [374]
Letteratura [292]
Religioni [82]
Storia [53]
Arti visive [32]
Diritto [23]
Lingua [21]
Archeologia [19]
Diritto civile [18]
Medicina [11]

EUSTOCHIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTOCHIO, Lorenzo Franco Bacchelli Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488. Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] Ital. Scriptores, 2 ediz., p. 86) che l'ambasciatore offrì ai letterati presenti in città. In questa occasione declamò gli esametri di una sua Silva qua plurimi recentiores poetae laudantur, della quale è sopravvissuta solo la parte in lode dei Fasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTOCHIO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ARCHESTRATO di Gela

Enciclopedia Italiana (1929)

È il primo, per quanto sappiamo, che abbia fatto dell'arte gastronomica argomento di versi, in un poema intitolato ‛Ηδυπάϑεια i cui Ateneo ci ha conservato, ripetutamente citandolo, numerosi frammenti. [...] nel 335 cominciò a insegnare nell'Accademia, si suol porre la composizione del poema verso il 330. Il poema è in esametri, l'intonazione epica; molti dei versi superstiti sono foggiati su noti versi omerici, e omerici ne sono, per quanto lo consente ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – TEOGNIDE – ESAMETRI – DIONISIO – EPICURO

ERICO d'Auxerre

Enciclopedia Italiana (1932)

Agiografo e scolastico, vissuto nel sec. IX. Nato verso l'840, entrò nell'abbazia benedettina di S. Germano (Auxerre), dove divenne suddiacono nell'859. Assai versato negli studî teologici e classici, [...] e Sermones, e si palesa poeta ricercato ed esperto di ritmica nella Vita S. Germani Antissiodorensis, in sei libri di esametri, che dedicava a Carlo il Calvo. Compose in prosa alcuni Miracula S. Germani e collaborò a una storia episcopale di ... Leggi Tutto
TAGS: REMIGIO DI AUXERRE – VALERIO MASSIMO – CARLO IL CALVO – BENEDETTINA – PATRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICO d'Auxerre (1)
Mostra Tutti

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] 308 versi) compilata da Schiavo da Bari anteriormente al 1235. Per l'identificazione Haskins si basava sull'incipit in esametri dei Carmina moralia: "Incipiunt Sclavi de Baro consona dicta / a Beneventano Iacopo per Carmina ficta" e sull'explicit in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius) Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era una delle più antiche della [...] diocesi croata di Otočac. Nel luglio 1502 Matteo De Andreis (Matthaeus Andronicus) pubblicò a Venezia un Epithalamium di 451 esametri in occasione delle nozze di Ladislao Il con Anne de Foix. Negli stessi anni un Tranquillo Andronico fu al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epitafi

Enciclopedia Dantesca (1970)

epitafi Augusto Campana Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] carme in morte di D. di Ferreto Ferreti, del quale un testimone ineccepibile ci ha conservato i primi 4 dei 110 esametri di cui si componeva, con una data della morte diversa da quella tradizionale (" Idibus atra dies Augusti Caesaris ibat "; ediz. C ... Leggi Tutto

epigramma

Enciclopedia on line

Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento [...] iscrizioni prima in versi saturni (l’elogio degli Scipioni; l’epitaffio detto di Nevio) poi in distici (Ennio), esametri (Plauto), senari giambici (Pacuvio). Con Varrone gli elogia entrarono nella letteratura (Imagines), poi, sotto l’influenza della ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – MELEAGRO DI GADARA – LETTERATURA ROMANA – ETÀ ALESSANDRINA – SIMONIDE DI CEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigramma (2)
Mostra Tutti

Paolino vescovo di Nola, santo

Enciclopedia on line

Nobile (Bordeaux 353 - Nola 431); allievo del retore Ausonio, si diede inizialmente alla carriera pubblica; senatore e forse consul suffectus (378), si trasferì (379) a Nola quale governatore della Campania. [...] . L'attività letteraria di P. consta essenzialmente di cinquantuno lettere (394-404) e 33 carmi, prevalentemente in esametri. Le lettere sono appesantite dall'abuso di citazioni bibliche e di fiori retorici, ma hanno notevole interesse documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – CRISTIANESIMO – BARCELLONA – CAMPANIA – ESAMETRI

nomo

Enciclopedia on line

Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός [...] di dignitosa solennità. Il n. fu rinnovato nel 5° sec. a.C. da Frinide di Mitilene, che sostituì ai tradizionali esametri dattilici versi lirici, e poi dal suo discepolo Timoteo (I Persiani) con l’aggiunta del coro. Il n. diventava così simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: ESAMETRI DATTILICI – ANTICA GRECIA – TERPANDRO – DITIRAMBO – MITILENE

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] anni temporibus, dedicata al giureconsulto Gabrio Panigarola, nel 1550 a Venezia il Περι ωρων βιβλιον εν, poemetto in esametri greci sulle ventiquattro ore del giorno, fornito della corrispondente traduzione in versi latini e dedicato a Cosimo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 76
Vocabolario
eṡamètrico
esametrico eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali