• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [374]
Letteratura [292]
Religioni [82]
Storia [53]
Arti visive [32]
Diritto [23]
Lingua [21]
Archeologia [19]
Diritto civile [18]
Medicina [11]

Epicureismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Epicureismo James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] di una Villa di Ercolano che contiene, tra gli altri, numerosi testi epicurei. Ci è anche pervenuto il poema latino in esametri De Rerum Natura (Sulla natura delle cose) di Lucrezio, forse scritto nel I secolo a.C. con l’intento di presentare ... Leggi Tutto

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] il C. si era preparato ad ingraziarsi re Ferdinando scrivendo in esametri un poemetto in lode di suo genero Mattia Corvino (Pintor, Corvino, in cui il C. esalta in più di mille esametri le imprese militari del grande sovrano. Il C. teneva molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Fiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Fiano Franco Bacchelli Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] quindi presso Pandolfo quando questi morì poco dopo, proprio alla fine del gennaio 1373: per l'occasione F. compose alcuni esametri (editi da Weiss, 1949, p. 155) per un quadro raffigurante s. Francesco che presentava alla Madonna il defunto in abito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sadoleto, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sadoleto, Iacopo Luciano Bossina Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] della cancelleria pontificia, non certo il cardinale e teologo. La sua fama letteraria si affermò quando celebrò in esametri il rinvenimento del Laocoonte (De Laocoontis statua, 1506), prefigurando anche per Roma una nuova rinascita e dando un ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ANTIGIUDAISMO TEOLOGICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – INQUISIZIONE ROMANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadoleto, Iacopo (3)
Mostra Tutti

CIPPICO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Alvise Magda Vigilante Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456. Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] Domino D. Ioanni Mocenico inclito Venetiarum Duci et domino suo Alovisius, Cipicus", di un poemetto costituito di 257 esametri, AloysiiCipici iurisconsulti et poetae panegyricus in Senatum Venetiarum, e di un Pronosticon formato da tre distici. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGONDIO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONDIO, Orazio Paolo Casini Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675. Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] generale d'Arcadia, che lo volle membro dell'accademia con il nome di Achemenide Megalopolitano. I suoi poemetti latini in esametri che ci sono rimasti furono appunto stampati nella raccolta delle poesie latine d'Arcadia. Essi sono, nell'ordine: De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – POESIA DIDASCALICA – COMPAGNIA DI GESÙ – TOMMASO CAMPAILLA

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] . Sisto, Pietro Riario, che egli celebrò in numerosi versi latini. Per il cardinale il B. scrisse anche un poemetto in esametri, il De convivio habito cum Leonora, nel quale è descritto, in una cornice mitologica, il fastoso convito con cui il Riario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOCASIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCASIO, Vincenzo Nicola Longo Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] quanto più unanime che tacitasse i dubbi sulle sue qualità militari il C. concepì la trama di un poema epico in esametri latini, il cui protagonista, unico ed incontrastato, era il viceré de Vega. Si può fondatamente ipotizzare che nella prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni Giancarlo Mazzacurati Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] dopo quell'epoca. L'opera principale del B., il Monumentum Gonzagium, è un grosso poema storico-epico di 4233 esametri latini, distinto in sette libri. Fin dal Settecento ci si stupiva (Affò, Zeno, Bettinelli) che questa singolare testimonianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – GIOVANNI SFORZA

BENEDETTO da Ceccano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ceccano Eugenio Ragni Notaio vissuto tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Alcuni studiosi, accettando un'ipotesi del Pertz, gli attribuiscono la compilazione di una cronaca [...] originali in esso inseriti, per le frequenti descrizioni di cerimoniali e processioni e, infine, per una serie di esametri ingiuriosi diretti contro Enrico VI e i suoi tedeschi invasori, attribuiti al decano e al monaco Giovanni del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 76
Vocabolario
eṡamètrico
esametrico eṡamètrico agg. [der. di esametro] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’esametro, costituito di esametri: clausola e.; componimento esametrico.
eṡàmetro
esametro eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. In partic.: e. dattilico, o semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali