Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] tra uomini e animali è in molti casi precisata attraverso la distinzione fra animali domestici e selvatici (per esempio gli Eschimesi distinguono i loro cani, che hanno un nome e un'anima, dagli animali selvatici, che hanno soltanto un'anima). Questa ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] più chiara che abbiamo sulle diversità razziali è che esse hanno un'origine adattativa: quindi niente di più ovvio che gli Eschimesi siano geneticamente molto superiori ai Negri per il modo in cui sono adattati al freddo, e che si verifichi l'opposto ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] il pene si ritragga nell'addome, con risultati fatali; il pibloktoq, una forma parossistica di isteria artica tipica degli eschimesi; la 'sindrome della vecchia strega', una paralisi toracica che si verifica subito dopo il risveglio tra gli abitanti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] settentrionale dell'isola Luzon degli 'intermediari' dirimevano dietro compenso le controversie tra le famiglie (v. Barton, 1919). Gli Eschimesi ricorrevano a 'duelli canori' al cospetto di una giuria per risolvere le liti più gravi (v. Hoebel, 1954 ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] , come la disponibilità di cibi contenenti calcio e vitamina D, la quantità di abiti indossati, le preferenze culturali ecc. Per es. gli eschimesi, pur vivendo in regioni artiche, non sono affatto chiari di pelle, e questo è dovuto a una dieta che è ...
Leggi Tutto
antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] la pelle chiara. La diversa morfologia del corpo è un altro esempio di adattamento delle popolazioni umane all'ambiente. Gli Inuit (Eschimesi) che vivono in Alasca e nel Canada, dove fa molto freddo per gran parte dell'anno, hanno un corpo tozzo e ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] questo motivo, presso i popoli pescatori si praticano spesso cerimonie propiziatorie affinché la pesca sia fruttuosa. Gli eschimesi dello Stretto di Bering credono che l'anima degli animali marini uccisi - balene, foche, trichechi - rimanga attaccata ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] al freddo estremo delle tundre ed è indistinguibile dal caribù, che viene cacciato dagli Indiani d'America, dagli Eschimesi e da alcune tribù siberiane. Sebbene in Europa la caccia alle renne fosse già praticata nel Paleolitico superiore, esse ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] colesterolo e ai disturbi coronarici, e come tali considerati un fattore di rischio. Esistono tuttavia popolazioni, come gli eschimesi e i lapponi, le quali, pur avendo una dieta particolarmente ricca di grassi e colesterolo, registrano una frequenza ...
Leggi Tutto
eschimese
eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]....
aleuto
aleùto (o alèuto; anche aleutino) agg. e s. m. (f. -a). – Degli Aleuti, appartenente alla popolazione degli Aleuti stanziata nelle isole Aleutine (a nord dell’oceano Pacifico, tra l’Asia e l’America) e nella penisola alascana, molto...