Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] periodicità giornaliera: nell'uomo si possono prendere in esame, ad esempio, la pressione arteriosa, la temperatura corporea, l'escrezione di urine, l'emissione di potassio, sodio e calcio, la frequenza del battito cardiaco, la velocità di reazione ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] l'assorbimento, la distribuzione, le concentrazioni ottenibili nell'organo e nella cellula bersaglio, il metabolismo e l'escrezione. In generale, le colture cellulari sono sistemi statici in cui spesso la concentrazione intra- ed extracellulare della ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] per le altre sostanze descritte, anche l'acqua viene restituita all'ambiente mediante processi quali l'escrezione, la traspirazione e la respirazione.
Ciclo cellulare
Le cellule eucariotiche dotate di attività proliferativa passano tipicamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] per stabilire la destinazione finale intracellulare o extracellulare della molecola proteica. Le proteine destinate all'escrezione, come gli enzimi digestivi, vengono quindi impacchettate in piccole sacche membranose (vescicole) che si fondono ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] loro foglie al mattino e le ripiegano sul gambo al tramonto; nell'uomo, la respirazione, la frequenza cardiaca e l'escrezione di potassio, calcio e sodio, così come la secrezione di certi ormoni, variano a seconda del momento della giornata, seguendo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] al sangue per essere trasportato ai tessuti o ai depositi sotto forma di transferrina. Non si conoscono forme di escrezione del f. in eccesso, per cui somministrazioni continuative di f. o ripetute trasfusioni possono provocare accumuli nei tessuti ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] , SNC, organi periferici, dipende dalla distribuzione e diluizione dei RH nei liquidi biologici, dal legame al recettore, dall'escrezione urinaria.
Un'altra caratteristica dei RH è costituita dalla loro presenza in aree del SNC al di fuori dell ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] comprese quelle dei neonati, non essendo provato che acceleri la guarigione, mentre di sicuro prolunga il periodo di escrezione delle s. per un'alterazione della normale flora microbica intestinale. Nelle forme setticemiche e suppurative, come nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] al fine di far sviluppare, crescere e mantenere il soma. Negli animali superiori l'ingestione, la respirazione, l'escrezione, l'eliminazione, la circolazione, sono attività necessarie al mantenimento della vita. Questi sono stati definiti 'aspetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] scambio di materia che ne dipendevano; l'accrescimento era funzione dell'assorbimento attivo di materia e della relativa escrezione. Kölliker tentò di mettere a punto un modello prospettico di questo duplice processo, basandosi sull'integrazione di ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
escretivo
agg. [der. del lat. excretus; v. escrezione]. – Che ha efficacia per l’escrezione, che concerne o serve all’escrezione: dótto e. delle ghiandole.