PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] da notevoli successi di sconfiggere la malattia, ha finito talvolta per oscurare (a vantaggio di Panacea), l'altra figlia di Esculapio, Igea, che, secondo la mitologia, insegnava ai Greci come essere sani. L'impegno a rispettare lo spirito di Igea ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] di Monteleone Sabino, si spiega probabilmente con l'origine pagana del culto, in età romana consacrato al dio Esculapio, con annessa sorgente miracolosa. È stato infatti ipotizzato che la basilica cristiana fosse costruita sui resti del tempio ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] marmoreo in forma di sarcofago in miniatura, a sua volta contenente una cassettina in avorio con una raffigurazione di Esculapio (Domschatz). Della seconda chiesa, per tradizione attribuita al vescovo Tello (citato per la prima volta nel 762), si ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] del Proconsole). Sulla collina è probabile sorgesse il Capitolium e accanto a questo templi o sacelli minori, dedicati alla Concordia, ad Esculapio, alla Magna Mater: in uno, dedicato alla Gens Augusta, fu rinvenuta l'ara, ora al Museo del Bardo, con ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] d'arte. Il ritrovamento, a partire dal XVII sec., dei resti di una villa patrizia con statue decorative (Leda, Dioniso, Esculapio, Igea) in località Piazza di Mario, ha fatto attribuire la proprietà a Caio Mario.
Un altro toponimo, Colle Ottone, ha ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] che si voleva riproporre: la firma di possesso (comunque controversa) da parte di un V. di una perduta statua di Esculapio, già nella Coll. Verospi (Lanciani, 1902), e le immagini di una lucertola e di una rana - animali onomastici degli scultori ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] pie pontificie maschili di Borgo (1859-1930), 1930; Ragioni della conciliazione, 1932; L’isola della salute: dal tempio romano di Esculapio all’ospedale di S. Giovanni di Dio, 1934; P. Ugo Bassi fuori della sua leggenda, 1935; Massaia da vicino, 1937 ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] Gli agenti fisici. Il rumore ergonomico, in Atti del XXIII Congresso nazionale AIA 95: Bologna 12-14 settembre 1995, Bologna, Esculapio, 1995, pp. 119-24.
Id., Valutazione dell'ergonomia acustica negli ambienti di lavoro, Roma, Brüel Acoustics, 1996. ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] sue opere dal Novati (pp. 438 s.), che la definisce una compilazione: "ricavata dai libri del cosiddetto Aurelio e del falso Esculapio".
Le opere di G. sono contenute nei seguenti codici: Bibl. apostolica Vaticana, Urb. lat. 236, cc. 91-96; Vat. lat ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, pp. 173-180; E. Ianni, A. P. un antenato medico del poeta, in Il Giardino di Esculapio, XXXIV (1955), 2, pp. 29-38; D. Spallone, L’anatomia di A. P. e gli studi anatomici del ’600, Roma 1956; C. Castellani, La ...
Leggi Tutto
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
iaculo
iàculo s. m. [dal lat. iacŭlus, propr. «(serpente) che si getta dall’albero sulla preda», der. di iacio «gettare»]. – Nome ant. del serpente oggi chiamato colubro d’Esculapio o saettone: chelidri, iaculi e faree (Dante).