Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] 1734 venne recuperata, nel corso dello scavo di una trincea presso la vicina Commenda dei Giovanniti, una statua marmorea di Esculapio più grande del vero insieme a un'iscrizione dedicatoria dell'anno 169 d.C. La statua venne trasportata a Metz ed ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di Apollo e di Mercurio per i Chigi. Nello stesso periodo scolpì la ninfa Tungria a lato del Tempio borghesiano di Esculapio. Nel 1787 eseguì le due statue dell’Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] l’Assunta con s. Crescentino e il beato Mainardo destinata al duomo, mentre nel 1794 terminò la tela Apollo consegna Esculapio al centauro Chirone per la sala degli Specchi di palazzo Altieri.
Nel 1796 ritornò a Cavalese e vi soggiornò fino all ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] sacre. Come un caso particolare si può considerare l'uso medicinale di varie fonti, specie termali. In ogni santuario di Esculapio non mancava la fonte salutare. In Grecia le fonti termali erano in modo particolare sacre ad Eracle, a cominciare dalle ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] cui la Giustizia, l'Udienza del rettore e due figure maschili sul capitello dell'Esculapio) e da Kruft (due bassorilievi della fontana minore e l'Esculapio del palazzo del Rettore), dopo una più mirata indagine sulla formazione e le imprese ragusee ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] della scuola di Chirone anche Asclepio, il nume della medicina greca che i romani venerarono poi con il nome di Esculapio: sono suoi segni distintivi il rotolo che rappresenta la conoscenza attraverso i libri, il fascio di papaveri, il bastone e ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] presso Modena (distrutta nel 1944), dove forse spettava al D. la placca al centro della volta nella sala di Esculapio (cfr. presso il Museo civico di Modena, nell'album fotografico Orlandini, l'unica testimonianza iconografica dell'affresco). Il ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] accompagnato dalla Giunone Dolichena sul cervide, e da altre divinità (Dioscuri, Sole, Luna, Iside, Serapide, Minerva, Ercole, Esculapio, Igea, ecc.). Appare talvolta incoronato dalla Vittoria ed ha spesso accanto l'aquila, simbolo di Giove.
D. è ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] , p. es., presso i Greci. Nondimeno è notevole, appunto presso i Greci, come il culto p. es., di Ercole, di Esculapio, dei Dioscuri, ecc. passi dall'una all'altra sfera. Le anime deì faraoni furono assunte, dalla sepoltura nelle Piramidi, al mondo ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] numerose rovine, in parte disseppellite. Citiamo: 1. un campidoglio e un altro tempio vicino; 2. un tempio d'Esculapio, dedicato nel 162: questo santuario, con ambienti che presentano una disposizione originale, è preceduto da una serie di cappelle ...
Leggi Tutto
podaliria
podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con 25 specie dell’Africa merid.:...
iaculo
iàculo s. m. [dal lat. iacŭlus, propr. «(serpente) che si getta dall’albero sulla preda», der. di iacio «gettare»]. – Nome ant. del serpente oggi chiamato colubro d’Esculapio o saettone: chelidri, iaculi e faree (Dante).