Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] primi possono essere invocati solo ai fini dell’interpretazione e del controllo di legittimità sugli atti legislativi ed esecutivi adottati per darvi attuazione da parte delle istituzioni, organi e organismi dell’Unione ovvero dalle autorità degli ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] era stato applicato prevalentemente a lavoratori subordinati o autonomi e, nella p.a., per mansioni amministrative di livello esecutivo o, al più, “di concetto”, mentre per la dirigenza pubblica ad enti diversi dallo Stato (Autorità portuale ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] la distinzione tra gli atti legislativi (art. 289 TFUE), gli atti delegati (art. 290 TFUE) e gli atti esecutivi (art. 291 TFUE), collegandola espressamente alla procedura di adozione dell’atto stesso (sulla distinzione tra le due tipologie di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] forze della coalizione già nel maggio del 2003, riportando anche numerosi e documentati casi di torture: denunce che gli esecutivi dei paesi impegnati con le loro truppe in territorio iracheno hanno ignorato salvo, un anno dopo, sostenere di non ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Il Popolo” del 28 febbraio 1945, esprime una posizione di netta chiusura: è stato «particolarmente gradito […] l’accenno dell’esecutivo del P.d’A. circa l’autonomia della regione, la quale è felicemente definita ‘nucleo essenziale della rinascita ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] dell’ambiente e della salute e le esigenze della produzione possa costituire materia per un confronto anche aspro tra potere esecutivo e legislativo da un lato, e magistratura penale dall’altro. Ciò che è in discussione è la stessa visione della ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] di dolo o colpa grave e può essere esercitata soltanto dopo che sia avvenuto il risarcimento o per effetto di sentenza esecutiva o per accordo transattivo o conciliativo, ovviamente inopponibili al medico che non sia stato parte del giudizio o dell ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] e l’acquisto di partecipazioni (art. 5). Le deliberazioni sui momenti fondamentali delle vicende societarie sono attribuite ad organi non esecutivi (artt. 7; 8, co. 1; 9, co. 5; 10, co. 11; 18), ma la generalità delle decisioni sulla gestione delle ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] quando abbia pagato il tributo non per spontanea adesione alla pretesa tributaria ma al fine di evitare l’azione esecutiva.
Occorre ora segnalare che, secondo che la solidarietà sia paritaria o dipendente, la posizione dei condebitori non è ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] . Da posizioni liberaldemocratiche polemizzò più volte con il governo a proposito dell'eccessivo controllo disciplinare concesso all'Esecutivo sull'azione del pubblico ministero previsto dalla legge 13 nov. 1859, n. 3781, estesa con poche modifiche ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...