(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] ha al suo interno moltissimi transfughi del partito dei militari. A partire dal 1985, infine, la presenza di un esecutivo indipendente ha posto i membri dell'Alleanza Democratica nell'insostenibile posizione di essere, al tempo stesso, partiti di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] ), che tra il maggio e il settembre del 2000 occupò piazze, strade e uffici pubblici del Paese, spingendo infine l'esecutivo a scendere a trattative. La perdita di popolarità di Cardoso si tradusse nella sconfitta dei partiti che lo sostenevano (il ...
Leggi Tutto
URDANETA ARBELÁEZ, Roberto
Giurista e uomo politico colombiano, nato a Bogotá il 27 giugno 1890. Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro delle Finanze nel 1932, ministro [...] febbraio 1953 appoggiò un progetto di costituzione tendente a limitare l'universalità del suffragio e a rafforzare il progetto esecutivo, progetto che fu energicamente avversato dai liberali. Nel giugno 1953 l'U. lasciò la carica al Gómez; ma, come ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città [...] seguito alle manifestazioni popolari di Milano del maggio 1898. Risultato vano l'immediato tentativo di varare un nuovo esecutivo, R. non ricoprì più incarichi di rilievo; negli anni successivi prese comunque posizione contro la politica giolittiana ...
Leggi Tutto
sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta).
Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] di Caterina II di Russia. Nel 1791 l’azione del partito patriottico portò alla Costituzione di maggio, che separò i poteri esecutivo, legislativo e giudiziario e rinforzò l’esercito; ma lo scontro con i magnati, sostenuti da Caterina II, determinò l ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] in seno al partito e l'esplodere di diversi scandali di carattere finanziario che coinvolsero vari esponenti dell'esecutivo, la coalizione di governo (denominata Fronte nazionale) uscì rafforzata dalle elezioni legislative del 1995, a fronte di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] nascita di una nuova formazione politica, denominata Unione democratica per la Repubblica, assumendo l'incarico di presidente dell'esecutivo nazionale.
Tra le sue opere: La crisi dell'economia marxista. Gli inizi della scuola di Francoforte (1979); L ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] un decennio. Nel 1537 e nel 1539 fu eletto anche tra gli Anziani, signori della città e detentori sia del potere esecutivo sia di specifiche prerogative in materia di politica estera. Il 14 apr. 1535 sposò Maria di Alberto Arnolfini, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] in N. la convenzione informale di riservare alle donne il 40% dei posti nel governo. Nel luglio 2003 l'esecutivo inviò truppe anche in ̔Irāq, nonostante in precedenza non avesse appoggiato l'intervento militare: ai soldati norvegesi fu affidato ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] l'entrata in funzione dei varî organi previsti dalla Costituzione. Particolarmente attivo fu l'organo più importante, il Consiglio esecutivo, che si riunì successivamente a Parigi nel febbraio, ancora a Parigi nel marzo e nel maggio, a Tananarive nel ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...