LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di tanto in tanto dare spettacoli e studiare la preparazione di esecuzioni musicali, scene, balletti, ecc., da darsi poi nella stessa e commerciali vedeva in continuo aumento la sua influenza di capitale del regno, la quale si trova in una condizione ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di lire oro 550.000.000, cifra enorme per quei tempi.
Nessuna capitale, nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l'Austria nell'epoca . Una conferenza, riunita a Berlino nel 1880 in esecuzione di tale clausola, condusse a far proporre (15 luglio ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] per lo stile dell'arazzo un mutamehto essenziale, l'esecuzione cioè dei celebri cartoni degli Atti degli Apostoli di fino alla fine del sec. XVIII, durante il quale la capitale del regno conquistava un posto notevole nell'arte dell'arazzo.
Madrid ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] successore Maometto II nell'aprile del 1453 pose l'assedio alla capitale bizantina difesa da Greci, Veneziani e Genovesi, e la la religione (musulmana) e lo stato", ebbe un principio di esecuzione tra il 1839 e il 1856; fu abolito il sistema di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] soltanto del 10-20% quella di Londra; dal 1922 in poi invece alla capitale inglese non si fa che un terzo o una metà di quanto si faccia distingue per la spaziosità compositiva e la finezza d'esecuzione, concordando in queste qualità, oltre che con ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , con una media di 4800 l'anno.
Per 25 anni l'esecuzione del trattato fu concessa, in regime di monopolio, alla compagnia del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , in virtù del quale Wilno, che i Lituani consideravano loro capitale, era passata alla Polonia. Prendendo spunto da alcuni incidenti di ha luogo a Wawrza, presso Varsavia, la prima esecuzione in massa. Centinaia e centinaia di simili massacri ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] gli Arabi, che di Palermo (Balarm) fecero la capitale dell'emirato musulmano di Sicilia; un nuovo periodo storico incominciò fino al primo quarto del Settecento, furono preferiti, per l'esecuzione, quelli di autori palermitani e rari furono, fino a ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] . nav., che si riassumono in quello della prevalenza del capitale di cittadini italiani nella proprietà della nave. La nave può (che ha funzioni di diritto privato e pubblico) e controlla l'esecuzione del lavoro (art. 232 e segg.). Quando la nave è ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , fin dal 1340, che vi si facevano alla corte esecuzioni di musiche varie e che vi esistevano compagnie di piffari e con Leon Battista Alberti abbelliva mirabilmente la città capitale, procedeva a un vero rinnovamento artistico dei paesi, costruendo ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...