PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] .
Di rilevante importanza è stata l'emanazione del regolamento di esecuzione della legge base del 1970 sulla p. c. avvenuta con alle comunità montane possano essere concessi contributi in conto capitale fino al 50% della spesa necessaria per la ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] fra loro i grandi centri abitati e questi ultimi con la capitale;
d) assicurare la circolazione sui grandi corsi d'acqua e la dei materiali per l'esercizio.
La progettazione e la esecuzione di un così complesso e coordinato programma di lavori ha ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] della Colonna, di Arcione. L'ultima resistenza si restrinse alla capitale della signoria, Palestrina.
Non è chiaro quale fede meriti l' fu costretto a transigere a poco a poco sulla pratica esecuzione dei suoi ordini. Con la Ineffabilis amor del 20 ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] che alla fine del 1910 il totale dei capitali assicurati in Italia superava di poco i 1650 milioni 10 marzo 1937 stabilisce che tutti i lavoratori dislocati per l'esecuzione dei lavori nell'Africa Orientale devono essere assicurati dai datori di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] denaro/lettera da parte dei dealers o market makers); immediatezza nell'esecuzione degli ordini. In un mercato di dealers, il market maker impegna il proprio capitale per garantire immediatezza agli investitori che vogliono comprare e vendere in un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] comincia con la soppressione della libertà di stampa e culmina nelle esecuzioni di massa, è certo il fatto più saliente e più Lin Piao sull'accerchiamento terzomondista delle metropoli del capitalismo morente. Ma sono anche presenti motivi dell' ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] testimonianze della cura che il compositore si prendeva dell'esecuzione e quanto egli si attendesse dall'espressione strumentale: della carriera creativa del M. un passo d'importanza capitale viene a compiersi non solo nella madrigalistica del V ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] ). Tra gli stati la densità maggiore, a parte il territorio della capitale, spetta al Victoria, seguito dalla Tasmania e dalla Nuova Galles del larghi contributi finanziarî e con assistenza tecnica all'esecuzione del piano di Colombo. Dopo il "boom" ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] da certa timidezza di temperamento e da quei pregiudizî di esecuzione naturalistica che il d'A. ebbe sempre a canone tecnico Questioni urgenti, in cui deprecava l'idea di Roma capitale d'Italia e sosteneva la sovranità nominale del pontefice su ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] di Najibullah e, nel giro di alcuni giorni, l'occupazione della capitale Kābul che si arrese alla fazione pashtun Hezb-i Islāmī (Partito dell provvedimenti, il nuovo governo deliberò l'esecuzione sommaria dell'ex presidente filosovietico Najibullah. ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto,...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...